Blog | Io, rimosso dalla Fondazione Ginori da un ministro dimezzato. Dietro questa storia, molti profili inquietanti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Capita talvolta di saggiare sulla propria pelle la validità delle proprie analisi. È ciò che mi è successo nella vicenda della presidenza della Fondazione Ginori: pur dicendo, da un pezzo, che questo governo è fascista nelle idee e nei metodi, quando l’ho verificato sperimentalmente su di me, la prima reazione è stata lo stupore. Come è possibile che siamo arrivati a questo punto? I fatti, in breve. (Il Fatto Quotidiano)
Ne parlano anche altri media
La sinistra si sta stracciando le vesti per il mancato rinnovo dell’incarico per Tomaso Montanari come presidente della Fondazione Museo Archivio Richard Ginori. (Secolo d'Italia)
Ci sono già due interrogazioni parlamentari sulla vicenda della mancata riconferma alla presidenza della Fondazione Museo Ginori del professor Tomaso Montanari cui dovrebbe subentrare l’avvocato Marco Corsini, sindaco di Rio dell’Elba. (LA NAZIONE)
Caso politico per il mancato rinnovo dello storico dell’arte Tomaso Montanari alla presidenza del Museo Ginori. Montanari parla di ’saccheggio’, ’violenza e vigliaccheria’, ’fascismo’. Risponde Alessandro Amorese, che motiva il cambio: ’Cambiare passo per il bene del museo dopo anni di immobilismo’. (Finestre sull'Arte)
Chi, invece, di “svolta attesa” (quelle di centrodestra). Chi si scrive s’asterrà dai giudizi perché l’intento (di questo articolo almeno) è fare cronaca e non opinione. (Stefano)
Alla fine, la risposta del Ministero della Cultura è arrivata. O, adottando una prospettiva più ottimistica, dell’inizio di un nuovo capitolo da metabolizzare nel più breve tempo possibile per non rallentare ulteriormente il processo di rinascita e rilancio del secolare museo d’impresa fiorentino, di fondazione settecentesca, legato alla storia della manifattura di fini porcellane di Doccia. (Artribune)
Una decisione che ha scatenato lo storico dell'arte. Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, intende infatti nominare Marco Corsini, sindaco di Rio nell'Elba (Livorno), a presidente della Fondazione. (Liberoquotidiano.it)