Biancaneve: la bufala dell’avvoltoio nero e il flop del film Disney al boxoffice in America

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

L’immagine dell’avvoltoio nero è una bufala Negli ultimi giorni un’immagine di Biancaneve con un avvoltoio nero ha fatto il giro del web, suscitando curiosità e polemiche. Tuttavia si tratta di una bufala: l’immagine è stata manipolata digitalmente e non rappresenta una scena reale né del film né del trailer. La Disney non ha mai incluso un avvoltoio nero nel suo nuovo adattamento live-action di Biancaneve. (Radio Kiss Kiss)

Se ne è parlato anche su altre testate

Sono passi circa otto anni dall’annuncio, fatto dalla Casa di produzione, dell’arrivo in sala di una nuova rivisitazione della favola più affascinante e divertente, del mondo fiabesco dei fratelli Grimm, finalmente arriva sugli schermi una bellissima Biancaneve, con l’algida e cattivissima (ma anche affascinante) Regina nera, gli immancabili simpaticissimi Sette Nani e uno strano ma ammaliante Principe, così poco azzurro ma molto umano e coraggioso. (MYmovies.it)

Non lo scopriamo oggi, perché questa dinamica di divisione netta tra bianco e nero, capolavoro o disastro, va avanti da tempo e a tutti i livelli. (movieplayer.it)

Il nuovo live action di “Biancaneve”, uscito nelle sale italiane il 20 marzo e che presenta una rivisitazione della storia immortalata nel classico d’animazione del 1937, ha acceso un forte dibattito. (Sky Tg24 )

La giornata di mercoledì 26 marzo si è chiusa con 675.797 euro (111.682 spettatori) su 2.634 schermi, -37% di incasso rispetto al mercoledì 27 marzo 2024 e +24% rispetto a sette giorni fa. Follemente si conferma in seconda posizione con 72.368 euro (-42% rispetto a una settimana fa), con una media di 219 euro per cinema. (Cineguru)

Cosa pe… (la Repubblica)

Un crollo dei due terzi ai botteghini americani e di un terzo sul piano mondiale. E’ questo il bilancio della seconda settimana di proiezione di Biancaneve, la versione politicamente corretta di Walt Disney che sta ricevendo un’ondata di critiche dal pubblico. (Investireoggi -)