Approvata la revisione di 100 Isa, spazio anche alla nuova Ateco 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con il decreto 31 marzo 2025 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato il 18 aprile in Gazzetta Ufficiale (supplemento ordinario n. 13), è stato approvato l’aggiornamento di 100 (su 172 totali) indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) in vigore a partire dal periodo d’imposta 2024. I nuovi Isa I 100 indici approvati, la cui revisione è stata effettuata sulla base del programma delle elaborazioni degli indici applicabili a partire dal periodo d’imposta 2024, approvato con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 29 gennaio 2024, rappresentano le evoluzioni di 87 indici sintetici di affidabilità fiscale già approvati con decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze dell’8 febbraio 2023 e di 13 indici per cui si è resa necessaria l’evoluzione anticipata per effetto delle profonde modifiche apportate dall’aggiornamento della classificazione delle attività economiche Ateco 2025 (tale aggiornamento ha comportato anche la necessità di prevedere ulteriori disposizioni all’interno del decreto di cui si parlerà più avanti). (FiscoOggi.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
È approdato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 91 del 18 aprile 2025 (Supplemento Ordinario n. 13) il decreto 31 marzo 2025, con cui sono stati ufficialmente approvati 172 indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA). (Brocardi.it)
131055/E/2025, ha approvato i 172 modelli che dovranno essere utilizzati dai contribuenti esercenti in via prevalente una delle attività economiche nei settori dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio, per comunicare in sede di dichiarazione dei redditi i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Isa per il periodo di imposta 2024. (Euroconference News)
Aggiornati 100 Isa su un totale di 172: le novità sono entrate in vigore ufficialmente a partire dal periodo d’imposta 2024. Il cambio di passo per gli indicatori sintetici di affidabilità prende il via da un Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 31 marzo 2025, che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 18 aprile 2025. (QuiFinanza)

La novità di quest’anno è l’irrilevanza del punteggio di affidabilità fiscale per i soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo per il biennio 2024 – 2025 (CPB) mediante la compilazione del quadro P del modello CPB dello scorso anno. (Fisco 7)
L’Agenzia delle Entrate, con l’approvazione di alcuni Provvedimenti, ha delineato quale sarà l’applicazione degli ISA per il periodo d’imposta 2024. . (MySolution)