Date calciomercato, i dubbi di Marianella: "Perché chiuderlo due settimane?"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Firenze Viola SPORT

Date calciomercato, i dubbi di Marianella: "Perché chiuderlo due settimane?" Il giornalista e telecronista Sky Sport Massimo Marianella ha qualcosa da ridire sulle date scelte per il prossimo calciomercato estivo. La FIGC ha infatti comunicato nella giornata odierna la scelta di aprire una mini sessione dal 1° al 10 giugno per poi chiudere e riaprire a luglio. Marianella ha detto: "Perché chiudere? Io mi sono innamorato del calcio inglese, negli anni ’70 e ’80 era aperto sempre tranne l’ultimo mese. (Firenze Viola)

Ne parlano anche altre testate

Il calciomercato 2025-26 avrà ben tre sessioni invece che le tradizionali due: questo ha annunciato la Federcalcio attraverso i propri canali ufficiali. Infatti ci sarà una finestra prima del nuovo Mondiale per Club FIFA , dall'1 al 10 giugno: potranno comunque operare tutte le società di Serie A, non soltanto Inter e Juventus che partecipano effettivamente al torneo negli Stati Uniti. (Eurosport IT)

Le squadre potranno acquistare sul mercato dal 1 giugno 2025 al 10 giugno 2025 alle ore 20:00 e poi dal 1 luglio 2025 al 1 settembre 2025 alle 20:00. Un'estate che si preannuncia ricca di cessioni e acquisti anche per la Roma e la FIGC ha da poco comunicato le date in cui i club di Serie A potranno operare sul mercato. (ForzaRoma.info)

Le date del calciomercato Per le Società di Serie A, di Serie B e di Serie C: (Tutto Juve)

La prossima stagione di serie A inizia a prendere forma. Questa mini-sessione è stata pensata dalla Fifa e accettata dall’Italia in vista del mondiale per club: potranno operare non solo Inter e Juventus, ma tutte le società del massimo campionato. (Udinese Blog)

Foto Romanews.eu (RomaNews)

Il Regno delle Due Sicilie fu salutato nel 1861 dall’ultimo Re Francesco II con queste parole: “Il Nord non lascerà ai meridionali neanche gli occhi per piangere. Il Regno borbonico fu il più solvibile d’Europa, quello piemontese il più indebitato. (Napolipiu.com)