Castiglioni (Cdi): “dettagli inediti di opere d’arte con tecniche a radiazione X”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE INTERNO

Castiglioni (Cdi): “dettagli inediti di opere d’arte con tecniche a radiazione X” 17 aprile 2025 Le tecniche di diagnostica per immagine, in particolare quelle basate sulla radiazione X permettono di studiare un’opera senza modificarla rivelando dettagli inediti. Un approccio tutto italiano che vuole la conservazione e il rispetto dell’opera in primo piano”. Così Isabella Castiglioni, direttore di Ricerca, Sviluppo e Innovazione presso il CDI-Centro Diagnostico Italiano e docente all’università degli Studi Milano Bicocca, partecipando al convegno scientifico che ha accompagnato la presentazione del ritratto di Domenico Tintoretto, ‘Ito Mancio’ al Padiglione Italia dell’Expo di Osaka 2025. (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altri media

L’Italia e le sue bellezze sono raccontate in Giappone, dal 13 aprile (giorno dell’inaugurazione con le bollicine del Trentodoc firmato Ferrari) fino al 13 ottobre, con una sequenza di esperienze sensoriali e narrative, che coinvolgono il visitatore. (Gambero Rosso)

Expo Osaka 2025, Vattani: “Opera di Tintoretto messaggio dal passato per il futuro dell’Italia” 17 aprile 2025 (Il Sole 24 ORE)

“Per la sua partecipazione all’Expo 2025, l’Italia ha scelto un tema bellissimo: L’Arte rigenera la Vita. Così Diana Bracco, presidente della Fondazione Bracco, intervenendo al convegno scientifico organizzato a Padiglione Italia nel quale il Gruppo Bracco, Official Gold Sponsor dell’Expo giapponese, ha presentato l’opera realizzata da Tintoretto nel 1585 e raffigurante Ito Mancio, capo della prima missione diplomatica giapponese inviata nell’Europa rinascimentale e sulla quale il Gruppo Bracco ha svolto un’articolata campagna di analisi diagnostiche multidisciplinari sull’opera: “Una importante campagna di analisi diagnostiche e l’approccio non invasivo allo studio dell’opera ha permesso di scoprirne i segreti senza modificarla” ha concluso Diana Bracco. (Adnkronos)

Bracco all’Expo di Osaka con il progetto culturale Itō Mancho

Dallo scorso 13 aprile al 13 ottobre 2025, la città di Osaka ospita la nuova Esposizione Universale, l’evento globale che unisce Paesi, organizzazioni internazionali e aziende all’insegna della cooperazione e dell’innovazione. (SiViaggia)

“Progettare la società futura per le nostre vite” è il tema scelto dall’Esposizione Universale giapponese, nelle intenzioni degli organizzatori un invito a realizzare una società sostenibile, che migliori la qualità della vita di tutti. (Il Fatto Quotidiano)

Un’opera che manda un messaggio dal passato per il futuro dell’Italia”. “Il Padiglione Italia all’Expo di Osaka è uno strumento per far conoscere la nostra storia, la nostra cultura e la nostra innovazione. (Adnkronos)