Sinistra in piazza per l'Europa? Abbiamo pagato noi: ecco quanto è costato il raduno
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Francesco Storace 18 marzo 2025 Europa Europa, poi alla fine pagano i romani... Mica ce li ha messi negli 800 miliardi per le armi, Ursula von der Leyen, gli spiccioli per Roma capitale. Macchè, Roberto Gualtieri, per la manifestazione “spontanea” di sabato scorso ha dovuto aprire il borsellino della città e ha tirato fuori 270mila euro. Dei cittadini. La sinistra chiama in piazza i compagni del riarmo e i compagni contro il riarmo, ma paga il popolo. (Liberoquotidiano.it)
Se ne è parlato anche su altri media
A rivelarlo è il Giornale che si è chiesto chi avesse messo le risorse per costruire il palco di Piazza del Popolo, per i microfoni, i fari, i pass, la pulizia dell’area. (Nicola Porro)
"A seguito delle sconcertanti notizie di stampa secondo le quali la manifestazione ’Una piazza per l’Europa' è stata pagata dal Campidoglio con 270mila euro di soldi pubblici, la Lega è pronta a presentare un esposto e ad agire in tutte le sedi": lo si legge in una nota del partito di Matteo Salvini a proposito della manifestazione di sabato 15 marzo in piazza del Popolo a Roma, convocata dal giornalista di Repubblica Michele Serra, a sostegno dell'Europa. (Liberoquotidiano.it)
Dopo il successo incredibile di ''Un'altra piazza per l'Europa'' che ha visto riempirsi piazza Lodron per oltre un'ora e mezza, nonostante la pioggia incessante, continua la raccolta firme per sostenere il manifesto di EUcraina. (il Dolomiti)
Ho scritto che non avevo apprezzato quel «Qui si fa l’Europa o si muore» inventato da Michele Serra: evoca battaglie e stragi belliche, e soprattutto dice che per una “buona causa” è giusto morire e uccidere. (il manifesto)
Proprio in tempi in cui i giovani soffrono di indifferenza e sfiducia nel futuro è importante dare un esempio di partecipazione e volontà di esserci come corpo sociale e come intesa solidale. Tanti corpi riuniti per difendere l’Europa, sull’invito di un grande giornalista-scrittore, Michele Serra, indicano una volontà di creare il futuro, di condividere dei valori. (Corriere della Sera)
E tutto questo c’è stato. A colpo d’occhio, dall’alto del Pincio, sabato passato Elly Schlein, la segretaria del Pd, guadava la piazza dell’Europa, la piazza chiamata da Michele Serra, la piazza dei 50 mila. (la Repubblica)