Il parroco di Aleppo: «C'è speranza, ma la democrazia resta ancora lontana»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Festeggiamenti ieri sera a Damasco dopo che il leader siriano Ahmed al-Sharaa (deposto il nome di battaglia di al-Jolani) si è autoproclamato presidente e ha sciolto il Parlamento - Ansa «In Siria si vive in una sorta di ambiguità: manca una visione chiara su come arrivare a uno Stato di diritto. C’è un discorso ufficiale molto rassicurante, un forte impegno per ristabilire rapporti internazionali. (Avvenire)
Ne parlano anche altri giornali
Stefano Leszczynski – Aleppo Un futuro incerto, fatto di tante paure, ma anche di speranza. La sfida demografica “Abbiamo due centri per i giovani — spiega padre Pier Jabloyan, salesiano, direttore della case salesiane di Aleppo e Kafroun — ci occupiamo di bambini e ragazzi”. (Vatican News - Italiano)
“Il Papa conosce le vostre sofferenze e vuole che sappiate che vi è vicino. “Porto l’abbraccio e la vicinanza di Papa Francesco a tutti i cristiani della Siria”, ha esordito il porporato di fronte ai fedeli che gremivano la Chiesa latina di San Paolo nel quartiere di Bab Touma. (Vatican News - Italiano)
Inviato in Siria Nel giorno in cui la Siria apprende della decisione dell’Unione europea di avviare un processo di alleggerimento progressivo delle sanzioni, l’inviato di Papa Francesco e prefetto del Dicastero per le Chiese orientali, cardinale Claudio Gugerotti, è arrivato nella città di Homs per prendere parte all’Assemblea plenaria dei vescovi siriani. (Vatican News - Italiano)
Uscendo dalla città si vedono le caserme abandonate e annerite dalle fiamme, qua e là i poster strappati e bruciati di Bashar al-Assad sovrastati dalle nuove bandiere nazionali; lungo l’autostrada i veicoli militari ancora crivellati dai proiettili della guerra e interi sobborghi rasi al suolo. (Vatican News - Italiano)
Il cardinale Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese orientali, rivolgendosi a quanti affollavano sabato sera il Memoriale dell’evento miracoloso ha detto: “Abbiamo bisogno di credere che in questo mondo anche colui che è contro di noi si convertirà, troverà la via, capirà dove porta il cammino che va verso il cielo”. (Vatican News - Italiano)
Un programma intenso con una missione importante: portare l’affetto del Papa ai fedeli e al clero delle Chiese locali e per testimoniare la vicinanza del Santo Padre a tutta la popolazione siriana. “Sono stati giorni di grande emozione, e anche di commozione personale, - ha dichiarato il cardinale Claudio Gugerotti - per avere visto e sperimentato di persona le drammatiche difficoltà della vita quotidiana di questo popolo: la povertà diffusa, la mancanza di acqua ed elettricità, la mancanza di riscaldamento, l’incertezza per il futuro”. (Vatican News - Italiano)