Venti di guerra, cresce la spesa militare Nato: 23 Paesi ormai superano il 2% del Pil. Non l’Italia, ma crescono gli acquisti di armi

Più informazioni:
Ucraina

Quest’anno, 23 Paesi Nato spenderanno almeno il 2% del Pil in Difesa, rispettando gli impegni presi con gli Stati Uniti. Sono 13 Stati in più rispetto all’anno scorso, un incremento inedito per l’Alleanza. “È il doppio di appena quattro anni fa e dimostra che sempre più Alleati stanno davvero intensificando e investendo di più nella nostra sicurezza”, ha detto il Segretario generale Jens Stoltenberg dopo la sua visita alla Casa Bianca di lunedì, dove ha incontrato Joe Biden (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altri giornali

L’Italia è ancora lontana dal raggiungere il 2% di spesa militare rispetto al Pil. Ecco le stime nell’ultimo documento della Nato sulla Difesa (Policy Maker)

"Il 2% del Pil è un obiettivo da raggiungere per il bene del Paese, ma alle condizioni attuali e con le regole europee attuali non ci arriveremo nemmeno nel 2028″. Lo ha detto Guido Crosetto, ministro della Difesa, a proposito del target di aumento della spesa militare fissato dalla Nato per la difesa degli Stati membri. (Fanpage.it)

Quest’anno per la prima volta due paesi membri della Nato su tre spenderanno più del 2% del proprio Pil per la difesa. Saranno infatti 23 su 32 gli Stati a raggiungere l’obiettivo di spesa prefissato nel 2006, portando per la prima volta la spesa militare media dei membri europei e del Canada sopra il fatidico 2% rispetto al Pil. (Sky Tg24 )

Il 2% del Pil per le spese militari è ormai una soglia di partenza e non di arrivo

Quanto spendono l’Italia e i paesi Nato per la difesa? Report Cosa dice il report della Nato sulle spese militari dei paesi membri e a che punto è l'Italia. L'analisi di Giovanni Martinelli. (Start Magazine)

Erano sei l’anno prima dell’invasione russa dell’Ucraina, sono 23 oggi. Il riarmo della Nato procede spedito. (Il Fatto Quotidiano)

“L’aumento senza precedenti è una risposta diretta al deterioramento globale della pace e della sicurezza”, secondo il SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute). La spesa militare mondiale è aumentata in maniera considerevole raggiungendo il massimo storico di 2.443 miliardi di dollari. (Il Fatto Quotidiano)