"Terremoti, Bari è a basso rischio ma il Gargano è altamente sismico. Ecco come proteggersi"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nicola Venisti, sismologo e responsabile del Museo di scienze della Terra a Bari, riflette sulla situazione dopo le 14 scosse sulla costa del Gargano che sono state avvertite in Puglia, Molise e... Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Su altre fonti
Alle sette scosse registrate ieri sera, la prima delle quali alle 20.37 di magnitudo 4.7, ne sono seguite altre nella notte, fino alle 6.03 di questa mattina, tutte comprese tra 2 e 2.4 di magnitudo. Nessun danno è stato registrato in provincia di Foggia e nel resto della Puglia, dove la scossa più forte è stata avvertita ovunque, creando solo tanta paura tra i residenti soprattutto dei Comuni più vicini alla costa garganica come San Nicandro, Lesina e Apricena. (ilmessaggero.it)
Il terremoto, avvertito in tutta la provincia di Foggia e in diverse zone della Puglia, aveva messo in allarme soprattutto i comuni del Gargano dove sono scattati i controlli, di tecnici e vigili del fuoco, con il coordinamento della prefettura. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Si possono mettere in atto azioni e comportamenti per evitare il minor danno possibile alla popolazione». «La Capitanata è la zona che sulla mappa sismica ci da maggiore preoccupazione. (Foggia)
Un terremoto di magnitudo 4.7 ha scosso la zona di San Nicandro Garganico ieri sera. (ilmessaggero.it)
Dopo l’evento sismico, lo sciame è proseguito per tutta la sera: 14 in tutto le scosse di assestamento, registrate sempre dall’INGV. Avvertita anche in parte della Basilicata. (Potenza News )
Il personale dell’ufficio tecnico ha eseguito ispezioni nelle scuole e in altre strutture, scongiurando qualsiasi ipotesi di danni. (Termoli Online)