Fra poche ore FREDDO, TEMPORALI e VENTO: le regioni coinvolte

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
MeteoLive.it INTERNO

Dopo aver assaporato un sabato all’insegna del sole e di temperature gradevoli, quasi a illuderci di una primavera ormai pienamente sbocciata, l’Italia si appresta a vivere una domenica di brusco risveglio meteorologico. Come spesso accade in questa stagione di transizione, la natura ci riserva sorprese e colpi di scena. Un’insidia fredda, proveniente direttamente dalle gelide regioni baltiche, sta per fare la sua comparsa sullo scenario europeo, puntando dritto verso i Balcani e lambendo, con i suoi effetti, anche il nostro Paese. (MeteoLive.it)

Su altre testate

La tendenza meteo da mercoledì 9 aprile Già da mercoledì le temperature saranno in lieve ma generale risalita, sia nei valori notturni che pomeridiani. (Meteo.it)

A innescare questo raffreddamento è un anticiclone di blocco sull'Atlantico, che devia il flusso perturbato e favorisce la discesa di masse d'aria fredda dal Nord. Un'irruzione di aria artica si prepara a investire l'Europa in piena primavera, portando un'ondata di freddo tardiva con un brusco calo delle temperature per molte Nazioni, Italia compresa. (Il Messaggero)

Le temperature stanno rapidamente scendendo in queste ore su gran parte d’Italia, in particolar modo sulle regioni adriatiche, a causa di una irruzione fredda tardiva ampiamente discussa nei giorni scorsi. (MeteoLive.it)

La primavera che si è affacciata in questi giorni sull'Italia prenderà una pausa caratterizzata da un ritorno di un clima invernale. Le previsioni per il weekend infatti annunciano un «sabato in prevalenza soleggiato e mite su Puglia, Basilicata e Molise, salvo qualche occasionale breve rovescio o temporale non escluso su basso Salento, Tarantino e Lucania al pomeriggio - spiegano gli esperti di 3Bmeteo. (Quotidiano Di Puglia)

MeteoWeb (MeteoWeb)

L’aria fredda ampiamente preannunciata nei giorni scorsi sta raggiungendo l’Italia in queste ore, dopo una domenica mattina decisamente gradevole e stabile su buona parte d’Italia. I refoli freddi provenienti dai Balcani stanno interessando da qualche ora le regioni adriatiche, ed è proprio qui che stiamo percependo il calo termico più drastico. (MeteoLive.it)