VIDEO Cina, sonda lunare Chang'e 6 rientra sulla Terra

L'atterraggio nella steppa della Mongolia Interna La sonda lunare cinese Chang’e 6 è rientrata sulla Terra con campioni di roccia e suolo provenienti dal lato nascosto della Luna, per la prima volta a livello mondiale. La sonda è atterrata nella steppa della Mongolia Interna, una regione autonoma della Cina Settentrionale. Secondo gli scienziati cinesi, i campioni prelevati dovrebbero includere roccia vulcanica di 2,5 milioni di anni e altro materiale che sperano possa rispondere a domande sulle differenze tra le due facce della Luna, molto diverse tra loro. (LAPRESSE)

La notizia riportata su altri media

La sonda lunare cinese Chang'e 6 è rientrata sulla Terra con campioni di roccia e suolo provenienti dal lato nascosto della Luna, per la prima volta a livello mondiale. La sonda è atterrata nella steppa della Mongolia Interna, una regione autonoma della Cina Settentrionale. (Liberoquotidiano.it)

Il modulo di ascesa della sonda lunare cinese Chang'e - 6 è infatti tornato sulla Terra... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Prelevati dalla Cina i primi campioni al mondo di roccia prelevati dalla faccia nascosta della Luna. Il modulo di ascesa della sonda lunare cinese Chang'e-6 è infatti tornato sulla Terra riportando con sé il prezioso carico. (il Fatto Nisseno)

Luna, per la prima volta sbarcano sulla Terra frammenti di rocce e suolo dal lato nascosto del satellite

Ha appena fatto ritorno dalla Luna, atterrando nel deserto della Mongolia interna, con un carico davvero prezioso. Si tratta della capsula di Chang'e 6, la sonda dell'Agenzia spaziale cinese (Cnsa) partita un paio di mesi fa, che è riuscita nell'impresa: riportare sulla Terra i primi campioni mai ottenuti dal lato nascosto della Luna, quello non visibile dal nostro pianeta. (WIRED Italia)

Non serve citare i Pink Floyd per capire il fascino del lato nascosto della Luna, quello che non si può osservare dalla Terra per via della rotazione sincrona che il satellite compie attorno al nostro pianeta. (Domani)

La capsula che ha riportato i campioni, raccolti in una zona vicina al Polo Sud lunare, è atterrata oggi nella zona di Siziwang, nella Mongolia interna. Il 25 giugno 2024 è una data destinata a rimanere nella storia, almeno per quanto riguarda il campo delle esplorazioni spaziali. (ilgazzettino.it)