Il Pil nel 2024 è cresciuto molto meno di quanto aveva previsto il governo Meloni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Da luglio a dicembre 2024, l'economia italiana è rimasta sostanzialmente ferma. Così, in tutto l'anno, il Pil è cresciuto solo dello 0,5%, ben al di sotto delle aspettative del governo Meloni. Lo ha comunicato l'Istat insieme ai nuovi dati sull'occupazione, che mostrano un calo per i giovani. (Fanpage.it)
Su altre fonti
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 1 feb - 'In conseguenza dei dati pubblicati il 30 gennaio dall'Istat, prevediamo che il tasso di crescita del Pil nel 2024 possa essere dello 0,6-0,7% (senza l'aggiustamento per giorni lavorativi fatto dall'Istat) e dello 0,4% nel 2025 (sotto gli obiettivi, rispettivamente, dell'1% e dell'1,2%)'. (Il Sole 24 ORE)
Sono i nuovi calcoli aggiornati dell’ Osservatorio dei conti pubblici italiani (Ocpi) dell’Università Cattolica di Milano, pubblicati dopo i dati del Pil diffusi dall’Istat. La crescita dell’Italia, che parte da trend acquisito pari a zero, si attesterà nel 2025 al +0,4%: peggiorano il deficit, dal 3,3 al 3,6% del pil, e portando il debito, che aumenta di 1,5 punti, a quota 138,4% del Pil. (Il Sole 24 ORE)
Pil ancora fermo nel quarto trimestre del 2024 31 gennaio 2025 (Il Sole 24 ORE)
La pagella è provvisoria, e quella definitiva che arriverà nelle prossime settimane potrebbe riservare qualche bella sorpresa, grazie a tecnicalità legate al calendario. (Avvenire)
Fiducioso che qualcosa si potrà recuperare dalla «spesa per interessi», stimata più su … Il Pil anemico, azzerato da sei mesi, di sicuro cambia il quadro macro disegnato dal governo nel Psb, il Piano strutturale di bilancio inviato a Bruxelles in autunno. (la Repubblica)
Sono i nuovi calcoli aggiornati dell'Osservatorio dei conti pubblici italiani (Ocpi) dell'Università Cattolica di Milano, pubblicati dopo i dati del Pil diffusi dall'Istat. Il 2024, invece, dovrebbe chiudersi con un Pil reale di +0,6/+0,7%. (QUOTIDIANO NAZIONALE)