APRILE, irruzione ARTICA e Meteo dal sapore INVERNALE
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’evoluzione meteo di questi ultimi giorni di Marzo conferma un contesto fortemente instabile, con fenomeni diffusi e spesso di natura temporalesca, in particolare lungo il versante adriatico centro-meridionale, al Centro Sud e sulle due Isole Maggiori, Sardegna e Sicilia Alla base di questa situazione meteo turbolenta c'è un profondo affondo depressionario di origine nord-atlantica, che ha favorito la formazione di un vortice ciclonico secondario a ridosso della Sicilia. (Meteo Giornale)
Su altri giornali
MeteoWeb (MeteoWeb)
Si tratta di una dinamica tipicamente primaverile, caratterizzata da contrasti marcati e repentini cambiamenti, che nel corso dei prossimi giorni influenzeranno in maniera significativa le condizioni meteorologiche su gran parte del territorio italiano. (Meteo Giornale)
La primavera rappresenta una fase di transizione tra le rigidità invernali e il tepore estivo, un periodo in cui l’atmosfera si mostra particolarmente instabile. (Tempo Italia)
La prima settimana del mese si apre, infatti, con un contesto meteo marcatamente perturbato, caratterizzato da un deciso calo delle temperature, forti raffiche di vento e un’alternanza continua tra schiarite e rovesci improvvisi. (Meteo Giornale)
Le condizioni attese indicano un tipo di tempo instabile, dominato da piogge frequenti e persistenti, temperature più basse rispetto alla media stagionale e neve tardiva, soprattutto sulle Alpi, ma con sorprese anche lungo l’Appennino centrale. (Meteo Giornale)
Primo scherzo di Primavera in arrivo entro il 15 Aprile. La storia climatologica del nostro Paese ci dice che un'estrema variabilità atmosferica contraddistingue solitamente queste settimane della Primavera, caratterizzate quasi sempre da repentini cambi del tempo. (iLMeteo.it)