Accuse a Francesco e voci di scisma. I cattolici americani virano a destra

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa ESTERI

WASHINGTON. Per capire i movimenti nella galassia cattolica americana bisogna riannodare i fili della cronaca e andare a Milwaukee. Luglio 2024, Convention del partito repubblicano, fra le personalità di spicco c’è Brian Burch. È l’animatore di un’organizzazione cattolica conservatrice, CatholicVote, che nell’ultima tornata elettorale ha speso 10 milioni di dollari per affossare le chance elettorali di Kamala Harris negli Stati chiave. (La Stampa)

Su altre fonti

(Adnkronos) – “Pur riconoscendo le dichiarazioni ufficiali, la Italian stroke association-Associazione italiana ictus (Isa-Aii), la società scientifica italiana multidisciplinare per la lotta all’ictus cerebrale ed alle malattie cerebrovascolari, sottolinea che, “in assenza di dettagli clinici e diagnostici specifici, non è possibile trarre conclusioni definitive sulla causa ultima della morte di Papa Francesco. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Penso sia stata una benedizione», ha spiegato il vicepresidente Usa aggiungendo: «Cerco solo di ricordare che sono stato fortunato ad avergli stretto la mano e ad avergli detto che prego per lui ogni giorno, perché lo facevo e lo faccio ancora». (Corriere della Sera)

Leader politici, religiosi e figure pubbliche hanno espresso il loro dolore per la perdita di un pontefice che ha segnato profondamente la storia contemporanea con il suo impegno per la giustizia sociale, la pace e l’ambiente. (Radio Kiss Kiss - KissKiss.it)

Ma nonostante le bandiere a stelle e strisce a mezz’asta e le condoglianze di circostanza, il dato che caratterizza ormai da lungo tempo i rapporti tra i cattolici americani e il Vaticano è di essere divisi da un oceano che non è solo l’Atlantico. (Il Riformista)

Messe in suffraggio sono state celebrate e continuano ad esserlo in ogni angolo del pianeta. (RaiNews)

Penso sia stata una benedizione. Cerco solo di ricordare che sono stato fortunato ad avergli stretto la mano e ad avergli detto che prego per lui ogni giorno, perché lo facevo e lo faccio ancora. (il Giornale)