Coop dona 200mila franchi per la Mesolcina

Con la donazione di 100.000 franchi svizzeri da parte del Padrinato Coop per le regioni di montagna, andranno ripristinate varie realtà agricole in Mesolcina. Coop a sua volta sosterrà la popolazione colpita dal maltempo con buoni acquisto del valore di 500 franchi svizzeri ciascuno, che potranno essere utilizzati in quasi tutti i formati del Gruppo Coop, quindi anche per acquistare mobili o indumenti. (Corriere del Ticino)

Ne parlano anche altri media

Fatta la conta dei danni, veniamo a quella dei costi. 10,3 milioni saranno poi necessari per ripristinare strade e infrastrutture, 0,2 milioni per i sentieri, 10 milioni per gli edifici e 0,4 per la sorgente VISEG e la condotta VISEG-Paese. (Corriere del Ticino)

Sabato 22 giugno le autorità cantonali hanno prorogato lo status di "situazione speciale" dichiarato venerdì. Il maltempo ha causato notevoli danni nel Vallese tra il 21 ed il 22 Giugno 2024, sconvolgendo la vita quotidiana della popolazioni e causando danni alle infrastrutture. (iLMeteo.it)

«Non ci fosse stata la sponda di contenimento lunga mezzo chilometro e alta diversi metri attorno al tratto finale del riale San Giorgio, oggi la parte sottostante dell’abitato di Lostallo sud vivrebbe una situazione assai più critica, temo simile a quella di Sorte. (laRegione)

Mesolcina, recuperato il veicolo della polizia

Alla ventina di pompieri della valle si sono aggregati, da ieri, gli specialisti della Polizia lacuale del Cantone Ticino. Sta sorvolando i fiumi Moesa e Ticino alla ricerca della coppia di Sorte – lui 57 anni, la moglie 53, trasferitisi in paese lo scorso febbraio provenienti da Bellinzona – dispersa da venerdì sera a seguito del violento nubifragio che ha colpito il Comune mesolcinese. (Corriere del Ticino)

La comunità, duramente colpita dagli eventi che hanno provocato la morte di un ex municipale, mentre si continua a sperare che le ricerche dei due concittadini dispersi possa avere esito positivo, sta vieppiù rendendosi conto dell’entità dello sforzo che dovrà affrontare nei prossimi tempi. (RSI.ch Informazione)

La pattuglia di polizia si era messa in pericolo nel tentativo di cercare persone o animali in difficoltà, come aveva spiegato sabato in una conferenza stampa William Kloter, capo della Regione Reno-Moesa della polizia cantonale grigionese. (RSI.ch Informazione)