Inter, il messaggio di addio a Burgnich: “Sarai sempre la nostra Roccia”

fcinter1908 SPORT

E poi la storia che si ripete, esattamente un anno dopo, contro il Benfica di Eusebio a San Siro.

Tarcisio Burgnich ha incarnato la forza e i valori del nostro Club e l’Inter ha avuto il privilegio di vederlo lottare per i propri colori: statuario, implacabile, umile e sempre leale.

L'ex difensore della Grande Inter si è spento oggi all'età di 82 anni: il commosso ricordo del club nerazzurro. Fabio Alampi. (fcinter1908)

La notizia riportata su altri media

Esattamente un anno dopo, i nerazzurri alzano al cielo la seconda Coppa dei Campioni consecutiva, battendo 1-0 il Benfica in finale. IN CASA – Il 27 maggio è una data che fa rima con Europa nella storia dell’Inter. (Inter-News)

Burgnich, originario di Udine (25 aprile 1939) è scomparso nella notte tra martedì 25 e mercoledì 26 maggio 2021, a Versilia, dove viveva da diversi anni. Lutto per il mondo del calcio che piange la scomparsa di Tarcisio Burgnich, difensore dell’Inter di Helenio Herrera e Angelo Moratti. (Sempione News)

questi successi si aggiunsero i titoli di Campione d'Europa e di Vice Campione del Mondo, rispettivamente conquistati con l'Italia di Ferruccio Valcareggi nel 1968 e nel 1970. - Dopo Pietro Anastasi, Mario Corso e Mauro Bellugi, l'Inter piange anche la morte di Tarcisio Burgnich (Giornale di Puglia)

Le partite storiche dell’Inter: la rubrica sui video del giorno oggi torna indietro al 27 maggio 1964. Ossia alla notte della prima storica vittoria in Coppa dei Campioni, con un 3-1 al Real Madrid. (Inter-News)

Le partite storiche dell’Inter: la rubrica sui video del giorno oggi torna indietro al 28 maggio 1989. E poi arriva l’apoteosi, quando Lothar Matthaus all’83’ batte una punizione dalla lunetta beffando tutti. (Inter-News)

Il difensore della Grande Inter di Helenio Herrera e Angelo Moratti, ex allenatore e calciatore che si laureò campione d’Europa nel 1968 e vice campione del Mondo nel 1970 con la Nazionale italiana. Era stato campione d’Europa con l’Italia nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970. (L'Eco - il giornale di Savona e Provincia)