Monopoli, cordoglio per la morte di Gianni Colajemma, stroncato dal Coronavirus

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

È con queste parole che, attraverso un post su Facebook, l’Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Monopoli Rosanna Perricci esprime il proprio cordoglio per la morte di Gianni Colajemma, stroncato dal Coronavirus.

L’Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Monopoli Rosanna Perricci: «Il teatro barese ha perso un grande artista». “Il teatro barese ha perso un grande artista”.

“Ciao Gianni e grazie per la disponibilità che mi hai sempre garantito quando ti ho coinvolto in progetti di solidarietà verso le persone più fragili… – ha scritto la Perricci – io ti chiamavo e tu c’eri, pronto a regalare un sorriso… e con quel sorriso voglio continuare a ricordarti!

(The Monopoli Times)

Su altri giornali

«Ciao Gianni, ci farai ridere da lassù. Tra i tanti c'è anche il ricordo commosso di Uccio De Santis, fondatore del gruppo Mudù, il "re delle barzellette" televisive, anche lui partito dal teatro come Colajemma. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Bari perde la risata calda e profonda di Gianni Colajemma, perde uno degli attori che hanno fatto la storia della comicità e del teatro popolare barese” scrive su facebook il sindaco di Bari, Antonio Decaro. (StatoQuotidiano.it)

Gianni Colajemma. Gianni Colajemma debutta al Teatro Piccinni di Bari nel 1977 con "Quei giorni del '43" di G. Pesola. Nel 1991, per la sede regionale della Rai, interpreta lo sceneggiato radiofonico di V. (TGR – Rai)

Non so’ vvist na cart ‘nderr.” Gianni ci lascia un teatro sempre pieno. Con l’aiuto concreto, non solo quello di San Nicola. (Borderline24.com)

Troppo tardi in molti scopriranno il tuo talento». Senza di un monumento alla "nostra" baresità come Gianni Colajemma lo sarà molto molto meno» (GiovinazzoViva)

I problemi che ha sono di natura mentale perché dal punto di vista tecnico la forza dei baresi non si discute I galletti non devono più voltarsi indietro ma guardare in avanti al nuovo campionato: non più fatto di 36 partite ma di quelle che mancano da qui alla finalissima playoff. (BARI CALCIO)