Daniel Craig: "Mi spoglio da Bond per esplorare la mascolinità 'queer'"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

"La mascolinità è per me un argomento interessante, mi affascina. Attraverso i ruoli che ho interpretato, tra i tanti quello di James Bond, ho avuto l'opportunità di esaminare cosa significhi essere maschio in questo mondo e cosa rappresenti. Forse in molti equiparano il personaggio che interpreto in 'Queer' alla mancanza di durezza rispetto a Bond. Io non penso che sia così, William Lee è un duro come pochi. (Adnkronos)

Su altri media

Si incontrano e si conoscono nel 2017, a Crema, tramite amici comuni e iniziano a lavorare insieme: sono Luca Guadagnino e Stefano Baisi, architetto e designer entrato a far parte dello studio di interior design del regista. (Artribune)

Il regista Luca Guadagnino e l’attore Daniel Craig hanno condiviso dettagli affascinanti riguardo al loro ultimo progetto, “Queer”, che arriverà nelle sale il 17 aprile. Questo film rappresenta il risultato di un lungo desiderio del regista, durato circa trent’anni, di trasporre il romanzo omonimo di William Burroughs. (SofiaOggi.com)

Ossessioni, solitudine, amore che è cercare una connessione intima con un'altra persona anche se può non bastare a placare i nostri demoni. (Sky TG24)

Daniel Craig: "La censura? Sullo schermo il sesso turba più della violenza" (La Stampa)

Queer, il nuovo film di Luca Guadagnino, in uscita nelle sale italiane giovedì 17 aprile dopo l’anteprima all'ultima Mostra del Cinema di Venezia, è stato censurato in Turchia. Non è una sorpresa, ma fa comunque male. (HuffPost Italia)

Così Luca Guadagnino parla di “Queer”, il romanzo breve di William S. «Leggere quel libro a 17 anni mi ha trasformato: quel titolo, “Diverso”, mi ha innescato un collegamento profondo di quello che è anche l’assenza di giudizio, il romanticismo, le persone che desideriamo». (La Provincia Pavese)