Myanmar, il cardinale Bo: urgente il cessate il fuoco per portare aiuto alla gente

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Vatican News - Italiano ESTERI

Città del Vaticano “È stato sconvolgente vedere la natura aggravare le sofferenze di persone che vivono in zone già provate da quattro anni segnati da violenza, dal crollo dell’economia e dallo sfollamento forzato”. Il cardinale Charles Maung Bo, arcivescovo di Yangon e presidente della Conferenza episcopale del Myanmar, esprime ai media vaticani tutto il dolore per il disastroso terremoto di magnitudo 7,7 che ha colpito la regione di Mandalay, causando finora più di mille vittime in Myanmar e oltre 2.300 feriti, con la triste certezza che non appena verranno rimosse le macerie dei palazzi distrutti il numero dei morti salirà di molto. (Vatican News - Italiano)

Ne parlano anche altri media

Tra gli edifici crollati a Kyaukse, nella regione di Mandalay, anche la scuola materna West Mye Mye Kyi dove stamattina i soccorritori hanno ritrovato i corpi di 12 bambini in età prescolare e di un insegnante. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Sto sperimentando la quaresima come “tempo di guarigione”, afferma il pontefice, che ha cambiato ambient… Francesco lo scrive nel testo dell’Angelus, diffuso anche questa domenica in forma scritta, a una settimana dalla fine del suo ricovero al Gemelli. (la Repubblica)

Il terremoto ha colpito gravemente oltre 28.000 bambini che vivono nei campi profughi, aggravando ulteriormente la loro situazione, gia' vulnerabile a causa dei recenti tagli agli aiuti. (Tiscali Notizie)

È in questo quadro che si c… I villaggi colpiti sono invece da un anno sotto il controllo di uno dei gruppi etnici in guerra con la giunta, la Ta’ang National Liberation Army. (La Stampa)

Interi grattacieli ridotti in polvere. Più di mille il bilancio dei morti. (leggo.it)

Francesca Capoluongo, delegata della Federazione Internazionale della Croce Rossa, è a Yangon, la città dei commerci e degli scambi in Myanmar, a circa 600 chilometri da Mandalay. Ma siamo certi che aumenteranno ancora. (la Repubblica)