Draghi risorge e torna in Senato per presentare il "rapporto sulla competitività europea", l'attacco a Trump: "Mette in dubbio sicurezza Ue" - DIRETTA
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'ex premier Mario Draghi torna in Senato dall'ultima volta in cui aveva dato le dimissioni per presentare il suo "rapporto sulla competitività europea". Davanti a lui le commissioni Affari Europei, Bilancio e Attività Produttive. Pronti via, Draghi ha messo nel mirino Trump e le sue politiche, che metterebbero in dubbio la "sicurezza Ue". Draghi risorge e torna in Senato per presentare il "rapporto sulla competitività europea" Il piano di Draghi prevede investimenti per 800 miliardi di euro su innovazione, transizione energetica e difesa. (Il Giornale d'Italia)
La notizia riportata su altri media
Lo ha affermato l'ex presidente del Consiglio italiano e della Bce, Mario Draghi, durante un'audizione al Senato sul suo Rapporto sul futuro della competitività europea. Questi valori sono oggi posti in discussione". (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Roma, 18 mar. - "La nostra sicurezza è oggi messa in dubbio dal cambiamento nella politica estera del nostro maggior alleato rispetto alla Russia che, con l'invasione dell'Ucraina, ha dimostrato di essere una minaccia concreta per l'Unione Europea. (Il Sole 24 ORE)
Roma, 18 mar. Lo ha affermato l’ex presidente del Consiglio italiano e della Bce, Mario Draghi, durante una audizione al Senato sul suo Rapporto sul futuro della competitività europea. (Agenzia askanews)
Lo ha detto Mario Draghi consulente speciale della presidente della Commissione Ue. (Tiscali Notizie)
Mario Draghi prende la parola, davanti alle commissioni riunite Bilancio, Attività produttive e Politiche Ue della Camera e di Palazzo Madama e di fatto indica la strada alla Commissione Von del Leyen che gli ha commissionato il Rapporto sul futuro della competitività europea. (Avvenire)
E l'Ue si trova schiacciata fra due titani: un'America disinteressata e una Russia con mire imperialiste. Anzi, sotto il profilo puramente commerciale, con la minaccia dei dazi, gli Usa sono diventati nostri competitor. (QuiFinanza)