UniCredit ottiene via libera BCE per salire al 29,9% in Commerzbank
Articolo Precedente
Articolo Successivo
UniCredit Spa UCG ha comunicato venerdì 14 marzo di aver ricevuto l’autorizzazione della Banca Centrale Europea ad aumentare la propria partecipazione in Commerzbank fino al 29,9%. Tuttavia, la banca ha precisato che una decisione su un ulteriore incremento non è probabile nel 2025, a causa di valutazioni antitrust, discussioni con gli stakeholder e altre considerazioni regolamentari che stanno influenzando i tempi dell’operazione. (Morningstar)
La notizia riportata su altri giornali
Una decisione attesa anche perché la vigilanza europea è chiamata a valutare, in particolare, gli aspetti finanziari dell’operazione perché l’investimento non deve mettere a rischio la struttura di capitale di nessuno dei soggetti in causa. (La Stampa)
Gae Aulenti detiene il 28% di cui il 9,5% diretto in azioni acquisite per metà dal governo e metà in Borsa e il restante 18,5% in strumenti derivati sui quali è stata aperta una copertura. Si apre uno spiraglio nel fronte tedesco di Unicredit anche se la possibilità di proseguire l’acquisizione è rinviata al 2026 dovendo superare alcuni step formali e politici. (ilmessaggero.it)
Lo ha stabilito la Banca centrale europea nella giornata di venerdì, autorizzando la banca di Piazza Gae Aulenti a salire fino al 29,9% del capitale dell'istituto di Francoforte. La grande scalata del secondo istituto italiano alla concorrente tedesca, iniziata a settembre, ha portato il gruppo guidato da Andrea Orcel a detenere, direttamente (Inside Over)
Il termometro della situazione lo danno non solo le dichiarazioni critiche del cancelliere in pectore Friedrich Merz che preferirebbe costruire un polo tutto tedesco intorno a Commerz, ma anche l'opinione dell'intellighenzia più ascoltata dalle parti della Cdu, il partito perno del nuovo governo che sarà: «Con il progetto dell'unione bancaria incompleto», è l'opinione di Tobias Troeger, professore di diritto commerciale della Goethe University interpellato da Reuters, «la zona euro non è attrezzata per affrontare una crisi delle dimensioni di Unicredit/Commerzbank». (il Giornale)
La Bce, infatti, ha dato il via libera alla banca di Piazza Gae Aulenti per salire fino al 29,9% del capitale. Francoforte piccona la resistenza di Berlino. (La Stampa)
Dopo l’approvazione della Bce all’aumento della partecipazione di UniCredit in Commerzbank, resta lo scetticismo in Germania. (Adnkronos)