Banca Progetto commissariata, ecco gli amministratori straordinari nominati da Bankitalia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Banca Progetto finisce in amministrazione straordinaria. Il provvedimento è stato annunciato venerdì 21 marzo da Banca d'Italia che, in una nota, parla una misura di intervento precoce «con l'obiettivo di assicurare un adeguato presidio dell'operatività della banca e di ripristinare condizioni di sana e prudente gestione». La Vigilanza di Via Nazionale ha quindi disposto lo scioglimento degli organi con funzioni di amministrazione e controllo di Banca Progetto e nominato i commissari straordinari e il comitato di sorveglianza. (Milano Finanza)
Su altre testate
Solo pochi giorni fa era stato nominato il nuovo amministratore delegato Andrea Varese al posto del dimissionario Paolo Fiorentino, ma ieri con una iniziativa a sorpresa Banca Progetto è piombata nell'amministrazione straordinaria e il suo cda è stato sciolto. (il Giornale)
Dopo le inchieste per riciclaggio e infiltrazioni della criminalità organizzata (che stanno proseguendo), Bankitalia commissaria Banca Progetto. Nomina gli organi dell’amministrazione straordinaria: Lodovico Mazzolin e Livia Casale come Commissari straordinari; come Commissari di sorveglianza Domenico Posca e gli avvocati Nicola Marotta e Francesco De Santis. (Il Sole 24 ORE)
La sorte di Banca Progetto rappresenta un terremoto per il sistema finanziario italiano. L’istituto, una delle principali banche digitali attive nel finanziamento alle PMI con garanzia del Mediocredito Centrale, ha subito il commissariamento da parte di Banca d’Italia il 21 marzo 2025 a seguito di gravi irregolarità finanziarie e giudiziarie. (Start Magazine)
Banca Progetto è stata commissariata da Banca d’Italia, a seguito di irregolarità emerse in una inchiesta della Procura di Milano che ha rilevato prestiti concessi a imprenditori legati alla criminalità organizzata. (AziendaBanca)
E’ stata commissariata da Banca d’Italia Banca Progetto, controllata da Oaktree Capital Management, che lo scorso ottobre era già stata sottoposta ad amministrazione giudiziaria dalla Guardia di finanza su delega del Tribunale di Milano – Sezione autonoma misure di prevenzione, a seguito di un’inchiesta penale aperta dalla Procura che ha coinvolto nove pratiche di finanziamenti garantiti da MCC a favore di società che in via indiretta farebbero capo alla ‘ndragheta (si veda altro articolo di BeBeez). (BeBeez)
Inoltre, come riporta il Corriere della Sera, Bankitalia ha sciolto gli organi di amministrazione e controllo dell’istituto, che pur con una sanzione di 100.000 euro nel 2023 aveva comunque superato le ispezioni del 2021-2022 dell’autorità di vigilanza, ma il cui reale livello di criticità è stato portato a galla nell’ottobre 2024 dai pm milanesi Silvia Bonardi e Paolo Storari: e cioè dall’inchiesta sulla disinvoltura dei prestiti concessi persino a imprenditori gravitanti nell’orbita di ‘ndrangheta, perché tanto (in caso di perdita) assistiti dalla garanzia pubblica del Mediocredito Centrale a sostegno di medie e piccole imprese. (Calcio e Finanza)