Trovati amminoacidi e basi di DNA e RNA nei campioni dell’asteroide Bennu

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Il 29 gennaio 2025, durante una teleconferenza, la NASA ha annunciato che nei campioni dell’asteroide Bennu, raccolti dalla missione OSIRIS-REx nel 2020 e portati a Terra nel 2023, sono stati identificati amminoacidi e tutte e cinque le basi azotate conosciute, componenti fondamentali del DNA e dell’RNA. I campioni sono stati analizzati con tecniche avanzate che hanno rivelato la presenza di adenina, guanina, uracile e vari amminoacidi. (Astrospace.it)

Ne parlano anche altri giornali

Sulla crosta dell’ asteroide Bennu c’è materiale organico importante per la costruzione delle molecole tipiche di quel fenomeno incredibile che chiamiamo “vita”. È quanto emerge da due interessanti lavori di scienziati americani e inglesi pubblicato oggi sulla rivista Nature, sezione Astronomia che hanno potuto esaminare qualche grammo del materiale dell’asteroide riportato sulla Terra dalla missione Osiris Rex , di Nasa (Il Sole 24 ORE)

Nei campioni di rocce e polveri dell'asteroide Bennu, del 2018, sono state trovate tracce di vita inequivocabili: amminoacidi, basi di Dna e microframmenti di Rna. O almeno, non siamo stati i primi. (il Giornale)

La missione della NASA all’asteroide Bennu ha restituito campioni che potrebbero svelare segreti sulle origini della vita sulla Terra. I campioni, pesanti solo 120 grammi, contengono antiche tracce di acqua, sali e minerali. (Redazione SCImag SCI MEDIA)

Il nome ufficiale dell’asteroide è 101955 Bennu ed è stato individuato nel secolo scorso, l’11 settembre del 1999: ma è con la missione Osiris-Rex della Nasa, l’agenzia spaziale americana, che è cambiata ogni cosa. (Liberoquotidiano.it)

L'analisi dei campioni riportati a Terra dalla missione OSIRIS-REx della NASA rivela la presenza sul'asteroide Bennu di quasi tutti gli ingredienti necessari per lo sviluppo della vita e persino l'impronta delle giuste condizioni ambientali ai primordi del Sistema Solare (DDay.it)