Rottamazione quinquies, il Ddl fermo al Senato e le ipotesi sulle nuove date per i debitori del Fisco
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Posta la scadenza del 30 aprile per chiedere la riammissione alla rottamazione quater per chi ha debiti con l’Agenzia delle Entrate, per i debitori del fisco potrebbe presto arrivare la tanto discussa rottamazione quinquies. La novità è inserita in uno specifico disegno di legge all’esame del Senato (qui il testo). Il provvedimento si riferisce ai debiti risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023 e prevede, salvo emendamenti, l’ampliamento del termine per il pagamento rateale (numero massimo di centoventi rate di eguale importo fino alla completa estinzione del debito) e la possibilità di omettere il pagamento fino a otto rate senza incorrere nella decadenza. (Corriere della Sera)
La notizia riportata su altri giornali
Questo perché sono tante le misure a cui si ha diritto e per cui spesso ci si ritrova a dover fare i conti con diversi dubbi. Parole che molti contribuenti potrebbero parafrasare e dedicare al Fisco e alle amministrazioni locali. (Investireoggi -)
15/2025 di conversione del decreto Milleproroghe (D.L. n. (Giornale di Sicilia)
Riscossione e rottamazione: l’analisi della Riforma da parte dei Commercialisti Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha pubblicato un documento sulla riforma della riscossione; il documento dedica focus specifici al nuovo termine per il tentativo di notifica delle cartelle di pagamento; all’estensione del perimetro di impugnabilità della cartella invalidamente notificata; alle nuove modalità di dilazione dei carichi affidati all’agente della riscossione; alle novità riguardanti la riscossione nei confronti dei coobbligati solidali; alla riapertura della “rottamazione quater” (Commercialista Telematico)

Tra slittamenti e incertezze, la nuova definizione agevolata resta in standby. Cosa prevede, chi coinvolge e perché è ancora tutto fermo. Di: Jole Rosati (Italia Informa)
La riammissione riguarda i contribuenti che alla data del 31 dicembre 2024 sono decaduti dalla definizione agevolata a seguito del mancato, insufficiente o tardivo pagamento di quanto dovuto alle scadenze previste. (Fiscomania)
Ancora qualche giorno per chiedere la riammissione alla Rottamazione-quater delle cartelle. C’è tempo fino al prossimo 30 aprile per presentare la domanda sul sito dell’Agenzia. (Corriere della Sera)