Alberto Tomba torna a Vinitaly: "Sangiovese, Albana, Trebbiano, abbiamo dei vini da paura"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica INTERNO

Alberto Tomba, collezionista di vini, al Vinitaly inaugura il padiglione dell’Emilia-Romagna assieme a Massimo Bottura e lancia tutto il suo sostegno per i vini locali: “Sangiovese, Albana, Trebbiano, abbiamo dei vini da paura, vi invito a bere questi, altro che quelli stranieri. Stiamo a casa, nel territorio e beviamo i nostri vini”. Tornato a Verona dopo tanti anni, il campione di sci - presentato da Simona Ventura - ha ricordato quanto è cambiato Vinitaly: “Bello tornare qui dopo tanti anni, con questi spazi. (la Repubblica)

La notizia riportata su altri giornali

Il pensiero di Francesco Monchiero, presidente del Consorzio Piemonte Land of Wine che riunisce i 14 consorzi regionali nelle attività di promozione, è quello che circola tra gli stand del Vinitaly, iniziato ieri a Verona con una insolita ventata di ottimismo, considerate le crepe mondiali. (La Stampa)

l cambiamento climatico, lo spauracchio di etichette funeste al grido «Bacco nuoce alla salute», l’inasprimento delle sanzioni previsto dal nuovo Codice della strada in caso di tasso alcolemico elevato alla guida e la pirotecnica minaccia trumpiana dei dazi al 200 per cento. (panorama.it)

Torna la seconda edizione di Vinitaly and the City, la Calabria con i suoi parchi archeologici, protagonista del più importante evento fuori salone enologico nazionale Minuti per la lettura (Il Quotidiano del Sud)

Ad accogliere i rappresentanti del Governo Meloni fra gli stand e per un brindisi in Terrazza Marche, il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, l’assessore all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini, il presidente di Agenzia ICE Matteo Zoppas, i presidenti Michele Bernetti (Istituto marchigiano tutela vini-Imt) e Simone Capecci (Consorzio Vini Piceni). (Corriere Adriatico)

È un Vinitaly più che mai segnato dall'attualità politico-economica quello che si è aperto a Verona. Un salone, alla 57esima edizione, che continua a macinare numeri da record: sono presenti 4.000 aziende espositrici all'interno di 18 padiglioni e vi sono buyer in arrivo da 140 Paesi, anche dagli Usa nonostante i dazi sul vino imposti da Trump. (Tgcom24)

Così Franco Santini, critico enologico, ha presentato oggi al Vinitaly, la guida Vini d’Abruzzo per bevitori curiosi. VERONA – “Nessuna scheda tecnica o descrizione organolettica fantasiosa, ma suggestioni, emozioni e punti di vista di chi ogni anno assaggia oltre un migliaio di vini abruzzesi. (Abruzzo Web)