Ciclone anglo-francese, acquazzoni a Pasqua e Pasquetta: dove e quando, le previsioni meteo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Messaggero INTERNO

Nelle prossime ore nuove piogge si avvicineranno al nostro Paese secondo il Meteo.it. Mentre il vortice ciclonico, responsabile della forte ondata di maltempo dei giorni scorsi, si allontana dall'Italia perdendo anche di energia, a ovest del nostro Paese, per la precisione tra il Nord della Spagna e l’area occidentale della Francia, troviamo una nuova e profonda circolazione ciclonica pronta a pilotare l’ennesima perturbazione verso l’area del Mediterraneo (Il Messaggero)

Ne parlano anche altri media

Ancora piogge e qualche temporale nelle prossime ore Non accenna a trovare un po' di pace l’atmosfera sul bacino del Mediterraneo, ancora una volta sede di una persistente circolazione ciclonica che continua a determinare condizioni meteorologiche fortemente instabili, a tratti perturbate. (iLMeteo.it)

Come capita di frequente nelle settimane tra aprile e maggio, anche nella seconda parte del mese l'Italia si troverà di fatto tra l'incudine e il martello: sono due le grandi figure meteorologiche che hanno iniziato a sfidarsi in una cruda lotta, in un braccio di ferro che per il momento non ha vincitori né vinti. (iLMeteo.it)

Insomma, anche il giorno di Pasqua si preannuncia all’insegna dell’instabilità atmosferica, a causa dell’arrivo di una nuova perturbazione pilotata da un profondo vortice ciclonico posizionato tra la Francia e il Nord della Spagna (iLMeteo.it)

Weekend di Pasqua tra sole, piogge e nuovi temporali (iLMeteo.it)

Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma un deciso miglioramento in queste ore su tutto il Centro-Sud, mentre al Nord-Ovest abbiamo ancora molte nubi a causa di correnti di Scirocco, umide e relativamente miti. (iLMeteo.it)

Pasquetta: tempo inaffidabile! Dal sole alla pioggia in poche ora su alcune delle nostre regioni. Ad influenzare il tempo sullo scacchiere europeo sono solitamente le zone di alta pressione contrapposte a quelle di bassa pressione: a seconda che una prevalga sull'altra le condizioni meteo variano di conseguenza anche sul nostro Paese che spesso si trova proprio nel mezzo del campo di battaglia. (iLMeteo.it)