Ucraina, Trump: "Chi non vuole accordo potrebbe non restare a lungo"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ucraina, Trump: "Chi non vuole accordo potrebbe non restare a lungo" 03 marzo 2025 Senza nominare direttamente Zelensky, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha anche suggerito che il presidente ucraino potrebbe "non restare a lungo" se non dovesse accettare un accordo. Lo riporta la Cnn. "Ora, forse qualcuno non vuole fare un accordo, e se qualcuno non vuole fare un accordo, penso che quella persona non resterà a lungo", ha detto Trump. (Il Sole 24 ORE)
La notizia riportata su altri giornali
Riscrive in versione Far West + Sopranos il dialogo tra gli Ateniesi e i Meli c… «This is gonna be great television», ha esclamato Trump al termine dell’incontro alla Casa Bianca, il 28 febbraio. (La Stampa)
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. (The Insider)
Trump, attesa oggi la decisione sulla sospensione degli aiuti a Kiev Il Presidente degli Stati Uniti presenzierà oggi ad un incontro con alti funzionari, tra cui il segretario di Stato Marco Rubio e il segretario alla Difesa Pete Hegseth, per discutere delle misure da adottare nei confronti dell'Ucraina a seguito del disastroso incontro di venerdì scorso con il Presidente ucraino Zelensky che ha mandato in fumo qualsiasi possibilità di mettere fine all'escalation diplomatica tra Ucraina e Stati Uniti. (Il Giornale d'Italia)
Episodio 8823 marzo 2025 La strategia della liquidità di Buffett paga (per ora) di Andrea Franceschi (Il Sole 24 ORE)
Si tratta di munizioni, armi e formazione che in questi tre anni hanno permesso all’Ucraina di resistere all’invasione russa e fermare l’avanzata del Cremlino verso Kiev, che senza Washington sarebbe avvenuta in poche settimane, sostengono quasi tutti gli analisti. (ilmessaggero.it)
La prima impressione, banale, che si ricava è che l’incontro sia stato organizzato in modo dilettantesco e condotto ancor più disastrosamente. Zelensky la prima vera grande sconfitta è la diplomazia, senza contare i convincimenti istituzionalisti sgretolati dal realismo più violento. (Difesa Online)