Barbara Caputo: “Dall’uso dell’Ai arriverà il prossimo Unicorno. Ci sono competenze e capitali”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:
La Stampa ECONOMIA

«Dall’intelligenza artificiale arriverà il prossimo unicorno italiano. Ci sono diverse realtà sulla giusta traiettoria: hanno competenze adeguate e attirano ingenti capitali. Tra non molto emergeranno i centauri, ovvero le società con ricavi consolidati da 100 milioni di euro in su. A quel punto, vedremo chi farà il salto più alto». Barbara Caputo, direttrice dell’hub sull’intelligenza artificiale del Politecnico di Torino, monitora ogni anno 50 dottorati di ricerca nazionale sull’AI. (La Stampa)

Ne parlano anche altri giornali

IL DOSSIER L’Ue vuole ritagliarsi un ruolo di rilievo nella corsa globale all’intelligenza artificiale. Ma i maxi investimenti di Cina e Usa restano inavvicinabili: in Italia traina il Nord Ovest (La Stampa)

Nel 2024 l'8,2% delle aziende italiane con almeno dieci addetti utilizzava tecnologie basate sull'IA, in aumento rispetto al 5% registrato nel 2023. Le previsioni segnalano inoltre che il 70,3% delle imprese che già impiegano l'IA prevede ulteriori investimenti nel periodo 2025-30, secondo lo studio Istat di inizio anno “AI 4 Italy”. (la Repubblica)

Per il 78% delle aziende la Gen AI potrà aumentare la produttività di oltre il 5% nei prossimi 2 anni e per più di un terzo delle imprese l’incremento sarà di oltre il 15%. L’Intelligenza artificiale è un game changer, un punto di svolta rivoluzionario in grado di migliorare le performance delle imprese. (Il Friuli)

Intelligenza artificiale generativa e computer vision per l’impresa: sono i temi del terzo appuntamento del ciclo “innovIAmo” organizzato da Confindustria Udine. (Data Manager Online)

In questo contesto, il ruolo dell’essere umano evolve da semplice utilizzatore di strumenti tecnologici a partner co-evolutivo di sistemi intelligenti. L’intelligenza artificiale generativa (AI Gen) sta trasformando il mondo del lavoro, mettendo in discussione il modello decisionale tradizionale e aprendo la strada a nuove forme di interazione tra uomo e macchina. (Industria Italiana)

Il panorama economico italiano continua a registrare numeri preoccupanti sul fronte dell’innovazione: mentre l’Unione Europea spinge per un’accelerazione tecnologica che coinvolga tutti i settori, i dati mostrano che gran parte delle aziende del nostro Paese (Adnkronos)