Confagri Vicenza: noi tra le 22 province più a rischio con dazi
Roma, 17 mar. – Nella guerra dei dazi 22 province sono più a rischio per l’export, perché il valore delle esportazioni è pari a oltre la metà del Pil e a volte lo supera. Tra queste c’è Vicenza, dove il valore dell’export è pari al 60% dell’attività produttiva locale. I dati sono di un’analisi condotta dalla società di consulenza Prometeia per il Sole 24 Ore.Un’analisi condivisa da Anna Trettenero, presidente di Confagricoltura Vicenza: “ci preoccupa molto questa trade war – spiega – perché è una corsa al rialzo e avrà conseguenze importanti per l’imprenditoria agricola nel breve e lungo periodo. (Agenzia askanews)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Nella guerra commerciale che rischia di aprirsi con l’arrivo dei dazi di Trump il 2 aprile, ci sono prodotti tricolori in pericolo molto più degli altri, perché tanto dipendenti dall’export verso gli Stati Uniti. (Cia Toscana)
L'appiattimento di Parigi, di Berlino e di Roma sulla linea britannica tradizionalmente anti-russa, il dinamismo di Londra nel convincere la UE al riarmo globale e strategico per una difesa un giorno indipendente dagli Usa, il premier Starmer che si fa fotografare in divisa militare come fossimo nel 1939 ci deve far riflettere su un dato di fatto che può non piacere a tutti ma che appare oggettivo e non facilmente scalzabile nel breve e medio periodo: il Regno Unito resta una grande potenza mondiale con una presa molto forte sull'Europa continentale occidentale. (Il Giornale d'Italia)
Dopo la raccolta firme per scongiurare nuove tariffs, Ben Aneff, membro del Board of Directors della U.S. La tensione commerciale tra Stati Uniti ed Europa, con la minaccia di nuovi dazi di Trump sui vini europei, mette in allerta anche gli operatori americani del settore vino. (WineMag.it)
La Commissione europea presenterà nuove tutele a lungo termine "entro il terzo trimestre 2025" per l'acciaio per garantire "un livello appropriato di protezione alle frontiere oltre il 30 giugno 2026". (LA STAMPA Finanza)
Sul tavolo del ministero degli Esteri è arrivata, preoccupata, la richiesta dell'Unione italiana vini che, con il suo presidente Lamberto Frescobaldi e il segretario generale, Paolo Castelletti, ha incontrato il ministro Antonio Tajani. (Gambero Rosso)
Se in un primo momento si era assistito ad una corsa contro il tempo per fare magazzino precedendo l’arrivo delle nuove tariffe, dallo scorso 13 marzo (giorno dell’annuncio di Donald Trump), la paura ha messo tutti in standby. (Gambero Rosso)