Le scarpe ortopediche nere consumate: il messaggio potente (e commovente) di Bergoglio
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Chi fosse Papa Bergoglio, la storia lo potrà raccontare con quei graffi sulle scarpe: un dettaglio che si è visto solo ieri, quando già era l’ora di chiudere la bara e nascondere per sempre, con un velo di seta bianco, quel volto che ricorderemo sempre sorridente. Nessuno, tra quelle migliaia di persone che per giorni si sono messi in coda a San Pietro, si era avvicinato così tanto da poter vedere la punta delle scarpe e capire che la scelta di chiamarsi Francesco è stata rispettata fino all’ultimo gesto. (Il Mattino)
Su altre fonti
Presenti anche altri ecclesiastici e i familiari del Pontefice (Sky TG24)
È durato 30 minuti , dalle 13 alle 13:30, il rito della Tumulazione del feretro del Romano Pontefice nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Il rito si è svolto secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto dal Cardinale Camerlengo (Avvenire)
Al termine della cerimonia, il corteo funebre lascerà San Pietro dalla Porta del Perugino per raggiungere, a passo d’uomo, la Basilica di Santa Maria Maggiore, luogo scelto da Papa Francesco per la sua sepoltura. (protezionecivile.gov.it)
E, una volta arrivati alla mèta, la basilica all'Esquilino scelta da papa Francesco per il suo ultimo viaggio terreno, dovrete immaginare l'atmosfera unica che si respirava ieri. Con quei cori ipnotici e angelici sparsi sulla piazza e i fedeli come incenso, e spezzati solo dal gracchiare nervoso delle ricetrasmittenti che riflettevano l’attesa per il feretro del Papa in arrivo dai Fori imperiali. (Il Messaggero)
Arriva in Santa Maria Maggiore, luogo tanto amato dal Papa. (osservatoreromano.va)