Perché l’Italia fa il pesce in barile sul piano ReArm Eu?
Articolo Precedente
Articolo Successivo
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO CLICCA Umberto Baldo Che Giambattista Vico avesse ragione con la sua teoria dei “Corsi e ricorsi storici”, secondo cui determinati eventi vengono ciclicamente riproposti dalla storia, è ancora tutto da dimostrare. Da cultore della materia non sono del tutto convinto che lo studio della storia aiuti, come si usa dire, a non ripetere gli errori del passato. (tviweb)
La notizia riportata su altre testate
Giorgia Meloni è atterrata a Bruxelles dopo aver incendiato i banchi dell’opposizione con le sue parole sul Manifesto di Ventotene . Il summit Ue che si apre oggi non inizia tra i migliori auspici. (Il Sole 24 ORE)
Manifestival. Con Bonini, Cristini, Orlando, Renzi, Schianchi (La Stampa)
Soprattutto con riferimento all’Unione europea (Ue), prigioniera di leadership nazionali che s’improntano ad archetipi tendenti al basso: ubbidienti all’audience istupidito dai pollai televisivi (ed è ora di chiedere scusa ai polli), dalle fosse socio- informatiche, dai cortigiani da salotto, dalle chimere sovraniste (come le definiva Luigi Einaudi), dai miliardari morti di fama impostati sulla politica del «first», non hanno un briciolo di dignitoso coraggio. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
La Commissione Ue ha presentato il Libro Bianco per la difesa e il Piano ReArm Europe fondato attorno tre pilastri: flessibilità per le spese militari nei conti pubblici nazionali, prestiti agli stati (150 miliardi) per investimenti in progetti con il vincolo del "buy european" al 65%. (Start Magazine)
European Defence Readiness 2030, il Libro Bianco dell’UE per la Difesa e le conseguenze sull’Italia Nella prima parte del documento vengono analizzati l’attuale scenario internazionale – che, attenzione, non può essere valutato solo e soltanto sulla minaccia russa! – e identificati una serie di gap a livello militare. (RID)
“Viviamo in tempi molto pericolosi – ha detto Von der Leyen – la sicurezza dell’Europa è minacciata in modo serio, la questione ora è se saremo in grado di reagire con la rapidità necessaria”. (El Itagnol)