Lazio, l’amore di Papa Francesco per i colori biancocelesti: le ultime sul pontefice argentino – VIDEO

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LazioNews24.com SALUTE

Papa Francesco tifava per la Lazio? Ecco che cosa è trapelato sul pontefice dall’ultima puntata di “quelli che” a Radiosei Questa settimana il mondo è rimasto scosso dalla dipartita di Papa Francesco, grande persona e straordinario pontefice che ha saputo farsi amare da tutti i fedeli del pianeta anche grazie alla sua grande passione: il calcio. Sua Santità infatti, come ci racconta Filippo Anastasi ai microfoni di “quelli che” nella puntata del 22 aprile (di ieri) a Radiosei, era gran tifoso del San Lorenzo ma anche dei colori biancocelesti. (LazioNews24.com)

La notizia riportata su altri giornali

Facies hippocratica è un termine medico utilizzato per descrivere le caratteristiche fisiche del volto di una persona in fin di vita. Un’espressione di antichissima origine, che torna oggi all’attenzione pubblica a causa della recente scomparsa di Papa Francesco. (Punto! - Il web magazine)

La Federazione Italiana Tennis e Padel ha accolto l'invito e ha stabilito la sospensione delle competizioni sul territorio nazionale per quella giornata. (Federazione Italiana Tennis)

Il volto di Papa Francesco mostra segni compatibili con la facies ippocratica. E i social si scatenano: è davvero morto il lunedì di Pasqua? (panorama.it)

La salma di papa Francesco sarà traslata questa mattina nella basilica di San Pietro per l’ultimo saluto ai fedeli. Sabato mattina alle 10 i funerali sul sagrato. (Corriere Roma)

PUBBLICITÀ Stiamo parlando della cosiddetta “facies hippocratica”, ossia dell’insieme dei segni che caratterizzano solitamente il volto del malato negli istanti precedenti il decesso. (Internapoli.it)

Ed è il segnale più evidente, dicono, unito al fatto che il naso del pontefice era “affilato, scarno, dimagrito e sottile”, “che anticipa l’imminenza dell’esito finale, ossia della morte”. Si tratta di facies hippocratica, secondo gli esperti. (la Repubblica)