Dopo il successo di Inside Out 2, arriva anche la serie tv: ecco quando sarà disponibile su Disney+

Se ne parlava già da un po' ma ora è ufficiale: dopo Inside Out 2, arriva anche una serie tv spin-off sulle emozioni e i sogni che sarà disponibile su Disney+ Non è passato molto tempo dall’uscita in Italia del tanto atteso sequel, Inside Out 2, che il mondo di Riley e delle sue emozioni torna a far parlare di sé per una novità interessante. Se ne parlava già da tempo e diverse voci erano circolate, ma ora Pixar Animation Studios ha annunciato ufficialmente l’arrivo imminente di una serie televisiva spin-off ispirata al celebre film d’animazione. (greenMe.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Una delle domande più gettonate quando si tratta di nuove uscite cinematografiche è: avrà una scena post-credit? Una sorta di tradizione che negli anni ha viziato sempre più il pubblico, soprattutto appassionato di cinecomics, e che avrebbe contagiato anche il mondo dell’animazione Disney Pixar. (ComingSoon.it)

#articoli Inside Out 2 è già Storia a livello di incassi: il suo debutto segna il miglior esordio in sala del periodo post-pandemia, con 154 milioni di dollari nel primo weekend. (CineFacts)

La psicoterapeuta Stefania Andreoli ha raccontato a Fanpage.it il lavoro che c'è dietro ad un film di animazione come Inside Out 2, dalla scelta delle nuove emozioni e perché compaiono proprio nell’adolescenza, all'importanza di far ragionare i bambini su cosa provano. (Fanpage.it)

Inside Out 2 oltre gli 8,5 milioni – Il box office di venerdì 21 giugno

Inside Out 2 è finalmente approdato al cinema, ma alcune star del cast non hanno ricevuto prontamente la sceneggiatura completa del sequel Disney Pixar. A raccontare di più sono stati i diretti interessati Tony Hale e Liza Lapira, due new entry anche se i personaggi a loro assegnati fanno parte già del primo Inside Out. (ComingSoon.it)

Ora, si potrebbe riflettere sul senso del sequel, e si potrebbe riflettere sull'accessibilità di un film che tenta di mantenere il controllo (guarda caso) sia degli spettatori più giovani che di quelli più maturi (riuscendoci forse con troppe semplificazioni?). (Movieplayer)

Secondo posto per Bad Boys – Ride or Die con 93.243 euro (-49%), media di 269 e totale di 1.239.352 euro. (Cineguru)