Incentivi in Lombardia per acquistare un'auto ecologica: come funzionano
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una nuova iniziativa in Lombardia punta a rivoluzionare la mobilità sostenibile, grazie a un investimento di 23 milioni di euro destinato a incentivi per veicoli ecologici. Questo programma, che si estenderà fino a ottobre 2025, prevede contributi a fondo perduto fino a 4.000 euro, offrendo un’opportunità concreta per chi desidera ridurre l’impatto ambientale del proprio mezzo di trasporto. Raddoppio delle risorse Con un raddoppio delle risorse rispetto al 2023, la Regione Lombardia mira a coinvolgere un numero ancora maggiore di cittadini. (motori.it)
Ne parlano anche altre testate
La Regione Lombardia ha riproposto gli incentivi che offrono un contributo per l'acquisto di una nuova vettura ( qui la nostra guida ). Ricordiamo che questo nuovo Ecobonus richiede anche la rottamazione di un vecchio veicolo inquinante - benzina, metano o GPL fino a Euro 2, oppure diesel fino a Euro 5 - come requisito per poter ottenere il contributo previsto. (HDmotori.it)
La proposta di Lancia si inserisce così nel quadro del piano incentivi promosso dalla Regione Lombardia, che sostiene il rinnovo del parco auto circolante attraverso contributi destinati ai residenti che rottamano un veicolo inquinante – benzina, metano o GPL fino a Euro 2, oppure diesel fino a Euro 5 – e acquistano un’auto ibrida o elettrica. (FormulaPassion)
Gli incentivi proposti dalla Regione Lombardia per svecchiare il parco auto circolante, con l’acquisto di nuovi modelli a ridotte emissioni di CO2, coinvolgono anche la Lancia Ypsilon che si conferma così protagonista di quella mobilità urbana sostenibile sempre più diffusa. (ClubAlfa.it)
A differenza degli incentivi statali, ancora in fase di definizione, la Lombardia ha scelto di muoversi autonomamente, offrendo un’opportunità concreta a chi desidera sostituire il proprio veicolo inquinante. (Infomotori)
”, con contributi a disposizione per l’acquisto di nuovi veicoli. Gli obiettivi L’iniziativa si propone di sostituire i veicoli più inquinanti, ridurre il numero di auto in circolazione e agevolare i cittadini nell’adottare nuove forme di mobilità sostenibile in Lombardia. (Il Giorno)
«Si tratta dell’Avviso pubblico per la sostituzione di impianti termici inquinanti grazie al quale la Regione Lazio vuole consentire a tutti i cittadini residenti nelle zone dell’agglomerato urbano di Roma e della Valle del Sacco di sostituire gli impianti termici domestici per la climatizzazione invernale di vecchia generazione con quelli meno inquinanti e più efficienti dal punto di vista energetico. (Frosinone News)