Mare pulito, «eccellente» il 95% delle coste italiane. Al top la Puglia, secondo posto al Friuli. Terza la Sardegna

Mare pulito, «eccellente» il 95% delle coste italiane. Al top la Puglia, secondo posto al Friuli. Terza la Sardegna
leggo.it INTERNO

Un bollino di qualità altissima, per le spiagge italiane dove quest'anno ci si potrà tuffare confidando in un'acqua eccellente. Ad certificarlo è uno studio del Snpa, il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente che riunisce le agenzie pubbliche per l'ambiente, dell'Ispra nazionale e delle Arpa regionali: il 95% della costa italiana dedicata alla balneazione, vale a dire qualcosa come 5.090 chilometri, è di qualità «eccellente». (leggo.it)

La notizia riportata su altri giornali

Questo il risultato delle analisi microbiologiche condotte nel corso di quattro anni (2020-2023) dal Snpa, il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (la rete che coordina le varie Agenzie regionali per l'ambiente presenti sul territorio nazionale. (la Repubblica)

Oltre il 95% della costa monitorata, quindi, è nella fascia più alta e se si aggiungono anche i tratti con classificazione ''buona'', la percentuale sale, arrivando al 98,5%. (ilmessaggero.it)

Confermata anche nel 2024 l'eccellenza delle acque di balneazione italiane. (AGI - Agenzia Italia)

Friuli Venezia-Giulia tra le top 4 regioni italiane per le sue spiagge: meglio di Sicilia e Liguria

🔊 Ascolta articolo Confermata anche nel 2024 l’eccellenza delle acque di balneazione italiane. Secondo i dati pubblicati dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), ben 5.090 km di tratti marini, pari al 95,6% della costa monitorata, rientrano nella classe di qualità ‘eccellente’, la più alta prevista dal sistema di classificazione europeo. (LiberoReporter)

I risultati mostrano che 5090 km di costa marina (ovvero il 95,6% della costa monitorata) sono stati classificati come “eccellente”, ovvero la più alta valutazione prevista dal sistema di classificazione europeo. (Garganotv)

Meglio delle spiagge liguri, calabresi e perfino siciliane, ci sono quelle del Friuli Venezia-Giulia: la regione occupa un posto tra le migliori quattro del Paese - insieme a Sardegna, Toscana e Puglia - per la "qualità della balneazione": un dato stabilito in base alla quantità di alcune specie di batteri rilevata nell'acqua. (ilgazzettino.it)