Il Teatro Mariani di Sant’Agata Feltria candidato al Patrimonio mondiale Unesco • newsrimini.it

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
News Rimini INTERNO

🔊 Ascolta l\'audio Il teatro Mariani di Sant’Agata Feltria e il Goldoni di Bagnacavallo (Ra) sono tra i teatri candidati all’iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale Unesco per il 2026 come “Sistema dei teatri condominiali all’italiana nell’Italia centrale fra XVIII e XIX secolo”. Dopo la recente decisione interministeriale, inizia così il percorso ufficiale per il riconoscimento come Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco. (News Rimini)

Su altri giornali

Una nomination prestigiosa destinata a valorizzare ad ogni livello la preziosa risorsa culturale qual è il teatro e con esso la città che lo custodisce. La decisione è stata assunta nell’ambito di una riunione interministeriale ed ha visto il coinvolgimento diretto degli uffici regionali e dei ministeri per la Cultura e gli Affari esteri. (il Resto del Carlino)

80 Letture Cronaca Il “Sistema dei teatri condominiali all’italiana nell’Italia centrale fra XVIII e XIX secolo” è ufficialmente candidato per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio mondiale UNESCO. (Senigallia Notizie)

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 si è verificata alle ore 19:49:21 del 25 gennaio 2025 con epicentro localizzato nei pressi di Montecalvo Irpino (AV) nella regione Campania. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo (ipocentro) di 11.1 km. (Meteo Italia)

Il teatro Goldoni di Bagnacavallo è tra i teatri candidati all’iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale Unesco per il 2026 come ’Sistema dei teatri condominiali all’italiana nell’Italia centrale fra XVIII e XIX secolo’ che, dopo la recente decisione interministeriale, inizia così il percorso ufficiale per il riconoscimento come Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco. (il Resto del Carlino)

Teatro comunale candidato a patrimonio Unesco. Lanciotti: «Valorizzazione con azioni concrete» Il teatro comunale di Porto San Giorgio è ufficialmente candidato per l’iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale Unesco. (Cronache Fermane)

La candidatura, che si compone di diciotto teatri che interessano tre Regioni (Marche, Emilia-Romagna e Umbria) e 18 Comuni, è stata promossa dalla Regione Marche, coordinata dal Servizio UNESCO con l’assistenza degli uffici territoriali competenti del Ministero della Cultura e il supporto del Ministero degli Affari e della Cooperazione internazionale e della Rappresentanza permanente d’Italia presso l’UNESCO. (ravennanotizie.it)