Il Teatro Mariani di Sant’Agata Feltria candidato al Patrimonio mondiale Unesco • newsrimini.it

🔊 Ascolta l\'audio Il teatro Mariani di Sant’Agata Feltria e il Goldoni di Bagnacavallo (Ra) sono tra i teatri candidati all’iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale Unesco per il 2026 come “Sistema dei teatri condominiali all’italiana nell’Italia centrale fra XVIII e XIX secolo”. Dopo la recente decisione interministeriale, inizia così il percorso ufficiale per il riconoscimento come Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco. (News Rimini)

Su altri giornali

Il teatro in legno più antico d’Italia riscoperto dal grande Vittorio Gassman che recitò lì la Divina Commedia per la Rai restandone affascinato e quello intitolato a Carlo Goldoni, padre del famoso commediografo che aveva esercitato la professione di medico condotto aggiunto nel paese, dove si trova ancora il sipario dipinto a tempera dal bolognese Antonio Muzzi. (Corriere Romagna)

La prima alle 19,49 di magnitudo 2,8, seguita da una seconda scossa alle 20,15 di magnitudo 2,6. Non si registrano al momento danni. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 si è verificata alle ore 23:02:47 del 24 gennaio 2025 con epicentro localizzato nei pressi di Paternò (CT), in Sicilia, alle pendici dell’Etna. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo (ipocentro) di 8.0 km. (Meteo Italia)

Il teatro Goldoni di Bagnacavallo è tra i teatri candidati all’iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale Unesco per il 2026 come ’Sistema dei teatri condominiali all’italiana nell’Italia centrale fra XVIII e XIX secolo’ che, dopo la recente decisione interministeriale, inizia così il percorso ufficiale per il riconoscimento come Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco. (il Resto del Carlino)

Il teatro Mariani di Sant'Agata Feltria e il Goldoni di Bagnacavallo (Ra) sono tra i teatri candidati all'iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale Unesco per il 2026 come... (Virgilio)

La decisione, assunta nell’ambito di una riunione interministeriale, nelle more del rinnovo degli organi della commissione nazionale italiana per l’Unesco, è stata annunciata da Gianmarco Mazzi, sottosegretario di Stato alla cultura con delega all’Unesco e ufficializzata nella giornata di giovedì scorso. (corriereadriatico.it)