Brodi e fondi di pesce. Una leva reddituale con la trasformazione di sottoprodotti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
PesceInRete SPORT

Brodi e fondi di pesce. Una leva reddituale con la trasformazione di sottoprodotti – In una filiera dove ogni parte del pescato ha un costo operativo, la capacità di trasformare i sottoprodotti in referenze vendibili rappresenta una strategia di business ad alta efficienza. Brodi, fondi e fumetti di pesce, noti da sempre in ambito culinario, stanno trovando oggi una nuova collocazione all’interno della trasformazione alimentare su scala industriale, dove diventano strumenti concreti di marginalità e diversificazione. (PesceInRete)

Su altri giornali

Eni: per rischi macro e incertezze dazi azioni compensative da oltre 2 mld (RCO) (Il Sole 24 ORE)

azienda che opera in tutta la filiera dell'energia Società del Cane a sei zampe (La Stampa)

ENI, ricavi e redditività del 1° trimestre 2025 Il colosso petrolifero ha terminato i primi tre mesi dell’esercizio con ricavi della gestione caratteristica pari a 22,57 miliardi di euro, in calo del 2% rispetto ai 22,94 miliardi ottenuti nel 1° trimestre dell’anno precedente. (Soldionline)

“I solidi risultati del primo trimestre sono il frutto della costante esecuzione della nostra strategia, nonostante l’incerto contesto macroeconomico. Manteniamo la disciplina finanziaria e la determinazione nel fare leva sui nostri vantaggi competitivi basati sull’esplorazione, sulle tecnologie proprietarie e sugli innovativi modelli di business, per eseguire la trasformazione e generare valore per i nostri azionisti. (Eni SpA)

Nonostante i risultati del quarto trimestre non siano stati all’altezza delle aspettative del mercato, Eni ENI ha presentato un nuovo piano strategico per il periodo 2025-2028, caratterizzato da elementi che farebbero presagire delle prospettive più ottimistiche per il futuro dell’azienda. (Morningstar)

Eni: Descalzi, ben posizionati per attraversare attuale congiuntura (RCO) (Il Sole 24 ORE)