Terremoto in Myanmar, il crollo del grattacielo a Bangkok e il mistero dei documenti rubati

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Open ESTERI

A Mandalay i soccorsi faticano. Una donna è stata estratta viva dalle macerie. In Thailandia il governo ha individuato acciaio di bassa qualità tra i materiali usati per il grattacielo In Myanmar si scava ancora a mani nude tra le rovine degli edifici. Tre giorni dopo il terremoto di magnitudo 7.7 che ha dilaniato il sud-est asiatico lo scorso venerdì, sono ancora centinaia le persone che mancano all’appello. (Open)

Se ne è parlato anche su altri media

Ma è impossibile avere una conferma. Io continuo a scriverle, a mandarle pacchi. (Il Fatto Quotidiano)

Il terremoto del Myanmar ha scosso la Birmania provocando migliaia di morti in un Paese già piegato da una forte tensione politica. Ma com’è la situazione ora? Le fonti ufficiali, tra cui la Farnesina, hanno dato informazioni più precise ai viaggiatori sul posto e a quelli che hanno in programma di partire. (SiViaggia)

I ricercatori in Myanmar e Thailandia corrono contro il tempo per trovare altri sopravvissuti. Una donna è stata estratta dalle macerie del Great Wall Hotel nella città di Mandalay, tre giorni dopo il massiccio terremoto di venerdì 28 marzo che ha ucciso circa 2.000 persone. (Italia Oggi)

Oltre agli impatti sugli edifici, si sono verificati danni ad aeroporti, strade e ponti, tra cui il crollo della torre di controllo all'aeroporto di Naypyitaw, ostacolando gli sforzi dei soccorritori. L' USGS PAGER (Servizio Geologico Stati Uniti - Valutazione Rapida dei Terremoti Globali per la Risposta) stima una probabilità del 67% di più di 10.000 vittime. (Focus)

Il movimento del terreno aumenta la pressione dell’acqua nei pori del suolo, spingendola verso l’alto e causando fuoriuscite di acqua, fango o sabbia, spesso visibili come “boil di sabbia” o improvvise inondazioni nelle zone colpite dal sisma. (ilmattino.it)

Pasqua di solidarietà: come ogni anno saranno due gli appuntamenti promossi in provincia durante la Quaresima dalla Caritas Diocesana di Frosinone-Veroli-Ferentino. (Frosinone News)

Terremoto in Myanmar, il crollo del grattacielo a Bangkok e il mistero dei documenti rubati