Vento e pioggia: chiusi i parchi pubblici a Milano

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giorno INTERNO

Troppo forti le raffiche di vento che dal tardo pomeriggio di mercoledì stanno sferzando Milano e che hanno già provocato la caduta di alberi in diverse zone della metropoli. I parchi dotati di recinzione e cancelli come ad esempio il Sempione e i Giardini Montanelli non verranno aperti: sarà disponibile solo un accesso per l'entrata in musei, biblioteche o altri luoghi pubblici interni; negli altri, accessibili perché non delimitati lungo il loro perimetro, sarà comunque vietato sostare. (Il Giorno)

Ne parlano anche altre fonti

La depressione sul Regno Unito sta pilotando l’arrivo di correnti fresche atlantiche sul Mediterraneo occidentale che alimentano la permanenza in loco di un vortice responsabile di tempo perturbato anche sulla nostra regione. (BergamoNews)

Pioggia insistente, vento in intensificazione e temporali sparsi: anche per oggi, mercoledì 17 aprile 2025, resta attiva l’allerta meteo gialla su Lecco e sul territorio circostante, come comunicato dalla Sala Operativa della Protezione Civile regionale. (Prima Lecco)

Uno degli 80 interventi dei vigili del fuoco di Milano dopo le raffiche di vento e la pioggia che si sono abbattuti sulla Lombardia nella notte. È servita una gru per liberare la strada da un grosso albero caduto sulla carreggiata a Pantigliate, nel milanese. (RaiNews)

Previste 48 ore di disagi tra nubifragi, vento e allagamenti (lapresse.it)

Dalla mezzanotte di mercoledì 16 aprile i Vigili del Fuoco hanno effettuato oltre 500 interventi in tutta la Lombardia a causa dell’intensa ondata di maltempo che sta interessando la regione. (VareseNews)

Pioggia e vento forte hanno caratterizzato la notte appena trascorsa, a Milano e nel Milanese, dove si sono registrate abbondanti precipitazioni ma soprattutto raffiche, secondo il meteo, fino a 30 nodi. (la Repubblica)