Polvere del Sahara sul riminese: anticiclone africano all'apice, poi il calo termico

Per saperne di più:
Migranti

Anticiclone africano spinge le temperature in alto, oggi (venerdì 21 giugno) il picco del caldo L’anticiclone africano protagonista della prima, breve ma intensa ondata di caldo estivo. Da sabato (22 giugno) primo calo termico e cielo più limpido. Di seguito il bollettino di Centro Meteo Emilia Romagna. Previsioni meteo a Rimini e provincia a cura di www.centrometeoemiliaromagna.com Emissione del 20/06/2024 ore 22:00 Il nostro territorio sarà ancora interessato da un campo di alta pressione di origine africana, con trasporto di polvere del Sahara in quota che renderà i cieli offuscati per venerdì 21 giugno. (AltaRimini)

Su altri giornali

Per tutto il pomeriggio diverse squadre dei vigili del fuoco hanno dovuto fronteggiare la nuova emergenza che, puntuale, torna a palesarsi all’inizio dell’estate. L’ultimo in ordine di tempo è l’incendio divampato ieri, nel primo pomeriggio, in via Ardeatina al civico 620. (ilmessaggero.it)

Secondo la saggezza popolare, il cielo giallo è associato a sventure o calamità come i terremoti. Ma in realtà non c’è bisogno di scomodare la superstizione: il cielo colorato di giallo dovuto alla sabbia del Sahara è un fenomeno atmosferico che ha delle cause naturali ben precise. (Virgilio Notizie)

Siamo praticamente nella fase di picco. L’aria atlantica sta lentamente avanzando e dovrebbe liberare entro la serata la Sardegna ed il settore di nord-ovest dal pulviscolo sabbioso. (MeteoLive.it)

Il video timelapse di Arturo Di Felice del tramonto sotto il cielo giallo di sabbia

Ormai è sempre più frequente la sabbia in sospensione o dal Sahara a causa dei cambiamenti climatici. In molti si chiedono se ci siano rischi per la salute, noi lo abbiamo chiesto alla dottoressa Laura Martino, responsabile Unità operativa semplice dipartimentale di Pneumologia dell’ospedale di Chieti (Rete8)

La presenza di sabbia del deserto nel cielo europeo non è rara, ma le attuali concentrazioni sono considerate elevate, aumentando la profondità ottica dell’aerosol. Questo fenomeno solleva preoccupazioni per la salute pubblica, poiché particelle sottili possono causare problemi respiratori e irritazioni agli occhi. (Radio Più)

Tutto accade perché l’anticiclone africano, accompagnato dal gran caldo, sta causando tale afflusso di sabbia desertica che colora di toni giallo/rosati l’aria che ci circonda. (Terre Marsicane)