Lucio Corsi ospite di Fabio Fazio a Che tempo che fa: quando Verdone lo convinse a partecipare a Sanremo in Vita da Carlo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Se c'è qualcuno che può rivendicare il merito di aver fatto conoscere al grande pubblico il cantautore toscano, quello è Carlo Verdone. Già un anno fa, nella terza stagione della sua fortunata serie Vita da Carlo su Paramount+, si immaginava nei panni di direttore artistico di Sanremo e sceglieva proprio Lucio Corsi per la gara. Nella serie, Lucio interpreta sé stesso, un artista indeciso se partecipare o meno al Festival, ma che alla fine decide di partire per Sanremo. (Corriere dell'Umbria)

Se ne è parlato anche su altri media

Durante la puntata di "Che tempo che fa" sul Nove, Lucio Corsi, riveazione del Festival di Sanremo, è stato ospite di Fabio Fazio e bel corso dell'intervista è stato mostrato anche un video messaggio di Carlo Verdone che nella sua serie tv "Vita da Carlo" ha avuto proprio negli anni scorsi anche Lucio Corsi tra gli interpreti: " Questa mattina quando ho saputo che è arrivato secondo e che ha vinto il premio Mia Martini, sono stato veramente molto contento. (la Repubblica)

Reggio Emilia, 17 febbraio 2025 – Parla anche reggiano la splendida avventura sanremese di Lucio Corsi, la vera rivelazione del Festival 2025. (il Resto del Carlino)

Dopo il secondo posto e il Premio Mia Martini, per Verdone il cantautore è destinato a lasciare un segno profondo nella musica italiana. Il regista rivela anche un retroscena sulla serie Vita da Carlo e il finale alternativo che avrebbe mostrato la vittoria di Lucio a Sanremo. (ilmessaggero.it)

È stato la rivelazione dell'ultima edizione del Festival di Sanremo, la sua canzone conta già mille mila stream e la sua semplicità ha conquistato il cuore di tutti. (leggo.it)

La Carriera di Lucio Corsi: Dai Primi Passi a Sanremo 2025 Lucio Corsi nasce a Grosseto il 15 ottobre 1993, e fin dalla giovane età mostra una grande passione per la musica. (SofiaOggi.com)

Dopo anni dominati da produzioni pop sperimentali, la vittoria del talento genuino ha riscritto le regole del palcoscenico, dimostrando che la capacità di raccontare storie attraverso la musica, unita a uno stile personale e ricercato, è ancora la chiave per conquistare cuori e menti. (ilmattino.it)