Voto di scambio, il giudice su Alfieri: «Interessi elettorali con appoggio di ambienti criminali»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Voto di scambio, il giudice su Alfieri: «Interessi elettorali con appoggio di ambienti criminali» Nuovi dettagli emergono dall’ordinanza di arresto firmata dal giudice per le indagini preliminari, Annamaria Ferraiolo, in merito alla maxi operazione della Direzione Investigativa Antimafia di Salerno. Il provvedimento ha portato all’arresto di dieci persone accusate di scambio elettorale politico-mafioso, tentato omicidio ed estorsione, gettando luce su un presunto patto tra politica e criminalità organizzata. (Giornale del Cilento)
Su altre testate
Voto di scambio, le ambulanze di Squecco sfilavano per Alfieri: ora in manette insieme (Giornale del Cilento)
Roberto Squecco è deciso a dare una lezione a Franco Alfieri. E così prima contatta Ionut Vasile Vieru, un rumeno al quale chiede di procurargli due o tre ragazzi da fuori Capaccio che possano «fare tutto loro», poi non avendo seguito quella richiesta, si rivolge a due pregiudicati di Baronissi, Antonio Cosentino e Domenico De Cesare con il figlio Vincenzo. (ilmattino.it)
Un’indagine della Dia di Salerno riporta al centro della cronaca l’ex sindaco di Capaccio Franco Alfieri. Adesso però l’accusa contestata dalla Procura diretta da Giuseppe Borrelli è voto di scambio politico mafioso. (La Repubblica)
Il governatore della Campania Vincenzo De Luca, a margine della conferenza stampa sul progetto per lo stadio Collana a Napoli, non si è potuto sottrarre all’insistenza dei giornalisti che gli chiedevano di commentare la nuova misura di custodia cautelare agli arresti domiciliari, nell’ambito dell’inchiesta sullo scambio politico-mafioso tra Campania ed Abruzzo, a carico del suo fedelissimo Franco Alfieri. (Orticalab)
L'ombra della mafia sfiora il Pd e imbarazza (ancora una volta) i vertici nazionali e il governatore Vincenzo De Luca. Bombe, ricatti, attentati. (il Giornale)
Chiederò al Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, di verificare se esistono le condizioni per rimandare le elezioni alla prossima tornata, nel 2026, anche per dare un segnale concreto alla cittadinanza e per ripristinare la legalità sul territorio”. (Info Cilento)