Sulla pista dedicata a Brignone fu girata la famosa scena di Fantozzi «azzurro di sci»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La pista 14 è un luogo speciale, un canalone sovrastato dal Monte Bianco che si tuffa verso un panorama mozzafiato. Si è sempre chiamata Aretu e un tempo era un «costone tutto buchi», come ha ricordato Danilo Chatrian, direttore della Courmayeur Mont Blanc Funivie. Poi ci fu l’intuizione di trasformarla in una pista vera, iconica. E il suo mito è stato alimentato anche dalla memorabile discesa del ragionier Ugo Fantozzi, «Azzurro di sci» che, per fare colpo sulla signorina Silvani, si buttò a capofitto proprio dalla Aretu, per poi arrivare a pelle di leone ,«in un silenzio orrendo, a notte fonda», credendo di essere «il comandante Nobile nell’inferno del Polo Nord». (Corriere della Sera)
Su altre testate
A vincere ci penserete dopo». Ovazioni, applausi sono tutti per dopo quando ci sarà il taglio del nastro, quando il mezzogiorno è passato da un quarto d’ora. (La Stampa)
Aprire una riflessione perché di Federica (Brignone) ce n'è una, ma come usa dire Roma non è stata costruita in un giorno. «Ed anche a frenarla, quando serve», spiega Colli, che è allenatore federale di III Livello, sciatore estremo che, da anni, ha creato la tana delle tigri un team che ha incluso anche Raffaella Brutto. (il Giornale)
Comunque è vero, è stata una stagione pazzesca, ma un'atleta del mio livello deve provare a fare ancora meglio". "Ti devi dare degli obiettivi, devi mettere giù una scaletta, non solo in termini di risultato, ma in termini di su che cosa vogliamo lavorare, in termini di performance. (Tiscali Notizie)
La pista numero 14, scelta per celebrare il talento della prima e unica sciatrice italiana ad aver conquistato la Coppa del Mondo Generale, diventerà un simbolo della sua eredità sportiva e della sua profonda connessione con la montagna e lo sci. (SiViaggia)
É stata una giornata densa di emozioni domenica 30 marzo a Courmayeur, per l'inaugurazione del pendio Aretù che cambia nome ed è ora intitolato alla Tigre di La Salle Federica Brignone. (Gazzetta Matin)