“Omaggio a Velletri” concerto di Simone Cristicchi: una lezione di vita

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Torre Oggi SPORT

Una serata indimenticabile quella di domenica 30 marzo, dove il Maestro Simone Cristicchi ha emozionato il pubblico con un concerto in piazza Cesare Ottaviano Augusto, regalando momenti di pura poesia musicale di Redazione Velletri (Rm) – L’evento, intitolato “Omaggio a Velletri”, ha visto l’artista esibirsi con i suoi brani più celebri, tra cui “Ti regalerò una rosa” e “Quando sarai piccola”, il brano presentato al Festival di Sanremo 2025, dove si è classificato al quinto posto. (La Torre Oggi)

Se ne è parlato anche su altri giornali

SCI ALPINO - Federica Brignone ha vissuto una stagione leggendaria, vincendo la Coppa del Mondo assoluta e due Coppe di specialità e stabilendo record incredibili. Dopo le ultime fatiche a Sun Valley, la valdostana è tornata in Italia, atterrando a Malpensa con i tofei e ricevendo un'accoglienza molto calorosa. (Eurosport IT)

Ieri domenica 30 marzo, alle pendici del Monte Artemisio, si è svolta la cerimonia di commemorazione per ricordare i dieci bambini vittime della strage di Colle Caldara di Luigi Alerti (La Torre Oggi)

Il ricordo della prima Fis di gigante vinta nel settore Giovani, il tributo all'allenatore Osvaldo Picchiottino, la gioia incontenibile dei bambini davanti alla loro eroina che hanno fatto a gara per ottenere un autografo. (Gazzetta Matin)

Giornata di festa al Col Chécrouit nel comprensorio sciistico di Courmayeur. (RaiNews)

Federica Brignone parla in un improvviso silenzio davanti ai ragazzi di quello che è stato il suo sci club, il Courmayeur. Il nastro se ne va nella neve e la pista «14» da quel momento è la «Federica Brignone». (La Stampa)

Poi ci fu l’intuizione di trasformarla in una pista vera, iconica. E il suo mito è stato alimentato anche dalla memorabile discesa del ragionier Ugo Fantozzi, «Azzurro di sci» che, per fare colpo sulla signorina Silvani, si buttò a capofitto proprio dalla Aretu, per poi arrivare a pelle di leone ,«in un silenzio orrendo, a notte fonda», credendo di essere «il comandante Nobile nell’inferno del Polo Nord». (Corriere della Sera)