Inter-Milan, Conceiçao va verso la conferma della difesa a tre. Abraham titolare

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Messaggero SPORT

Nella gara più importante dell’anno, fino ad oggi, il Milan va verso la conferma della difesa a tre. Sistema di gioco che è andato benissimo contro l’Udinese, nel successo per 0-4, ma meno bene con l’Atalanta. Ma con la Dea i problemi dei rossoneri sono stati due: il reparto offensivo non ha creato pericoli e i troppi pensieri in vista del derby di Coppa Italia. Conceiçao conferma il 3-4-3 Sergio Conceiçao è orientato a confermare il 3-4-3. (Il Messaggero)

Ne parlano anche altri media

Biglietti Inter Milan, vediamo quanti saranno gli spettatori per il derby di Coppa Italia, tagliandi disponibili solo in un settore, novità sulle coreografie BIGLIETTI INTER MILAN – «Il dato dovrebbe essere superiore al match d’andata, che fece registrare 67.595 spettatori. (InterNews24.com)

Il portiere dell’Inter, Josep Martinez, ha detto la sua poco prima dell’inizio della semifinale di ritorno in Coppa Italia contro il Milan RIPARTIRE DOPO BOLOGNA – «Assolutamente, vero che è stata una partita difficile l’altro giorno. (CalcioNews24.com)

IL PRIMO DERBY NON SI SCORDA MAI – Nel Matchday programme dell’Inter, protagonista non solo Maicon Douglas, ma anche Goran Pandev. L’ex attaccante macedone risponde in questo modo sul suo derby col Milan più bello: «Il mio primo derby con la maglia dell’Inter, quello del 24 gennaio 2010: abbiamo vinto 2-0, ho servito a Milito il pallone per il gol del vantaggio e ho segnato il secondo gol». (Inter-News)

Così, mentre la Lega serie A farà giocare la gara con la Roma domenica alle 15,00 Simone Inzaghi rinuncia al turnover e alle sue solite rotazioni per conquistare la finale di Coppa Italia, affrontare i giallorossi e trovarsi a Barcellona mercoledì 30 aprile per un’altra serata speciale di Champions League. (Il Messaggero)

Stasera Inter-Milan, la probabile formazione dei rossoneri (Milan News)

La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), fondata nel 1898, rappresenta il cuore pulsante del calcio italiano. L’organo che regola, organizza e controlla le attività del pallone in tutte le sue declinazioni, dai vertici della Serie A fino ai campionati giovanili e dilettantistici, si trova oggi al centro di una trasformazione significativa. (Napolipiu.com)