Messa in suffragio del Papa. Monsignor Parolin: “Con la sua morte viviamo un senso di smarrimento”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
RaiNews INTERNO

“L'immagine iniziale che il Vangelo ci offre in questa domenica può rappresentare bene anche lo stato d'animo di tutti noi, della Chiesa e del mondo intero. Il Pastore che il Signore ha donato al suo popolo, Papa Francesco, ha terminato la sua vita terrena e ci ha lasciati. Il dolore per la sua dipartita, il senso di tristezza che ci assale, il turbamento che avvertiamo nel cuore, la sensazione di smarrimento: stiamo vivendo tutto questo, come gli apostoli addolorati per la morte di Gesù”. (RaiNews)

Se ne è parlato anche su altre testate

Fondata, secondo una leggenda, nel luogo di una miracolosa nevicata estiva avvenuta il 5 agosto dell’anno 358, data che ancora oggi la città festeggia con cascate di fiocchi (artificiali) e petali di rose. (Corriere Roma)

Una folla imponente di circa 200mila fedeli ha gremito piazza San Pietro in occasione della messa di suffragio per Papa Francesco, celebrata dal cardinale Pietro Parolin. L’evento, comunicato ufficialmente dalla Sala Stampa vaticana, ha segnato un momento di intensa partecipazione spirituale, con la presenza anche degli adolescenti riuniti a Roma per il loro Giubileo. (Tiscali Notizie)

Nella seconda giornata dei Novendiali per Papa Francesco, il cardinale Pietro Parolin ha parlato agli adolescenti radunati per il Giubileo a San Pietro. "Venite da ogni parte del mondo", ha detto, esortando a coltivare la speranza nonostante le sfide della tecnologia. (La Stampa)

Gli adolescenti sono stati anche presenti ai funerali di Papa Francesco per rendergli l’ultimo omaggio. Sono venuti da tutta Italia, Europa e dal resto del mondo per celebrare insieme il loro giubileo con momenti di pregherie canti e meditazioni. (RaiNews)

Duecentomila fedeli in piazza San Pietro per la messa celebrata dal cardinale Pietro Parolin in suffragio di papa Francesco e in occasione del Giubileo degli adolescenti, all’indomani delle esequie solenni per dare l’ultimo saluto al pontefice morto lo scorso 21 aprile all’età di 88 anni. (L'Unione Sarda.it)

Circa 200 mila persone partecipano alla seconda messa dei Novendiali, la seconda di nove messe durante il tradizionale periodo di lutto papale di nove giorni. La folla continua a radunarsi in piazza San Pietro il giorno dopo i funerali di Papa Francesco (Tiscali Notizie)