Freddie Mercury: inaugurato a Zanzibar il primo museo dedicato al leader dei Queen - R3M

Beh come ben sapete Freddie Mercury era omosessuale e i ripetuti festini all’insegna del sesso e del divertimento erano noti a tutti.

Il museo è stato inaugurato proprio il 24 novembre, anniversario della morte dell’iconico Freddie Mercury.

Freddie Mercury probabilmente è il più grande frontman di tutti i tempi.

Freddie Mercury Museum: il primo museo dedicato al frontman dei Queen. Nonostante tutte le controversie, nella sua città natale è stato inaugurato un museo a lui dedicato. (R3M)

Se ne è parlato anche su altri giornali

nel Regno Unito, il museo presenta dediche e testimonianze degli amici più stretti del cantante, più di 100 foto Il giorno dell’inaugurazione esclusive custodite al piano terra della casa e il certificato di nascita. (Corriere della Sera)

E’ ospitato nel cuore di Stone Town, esattamente nella casa dove Farrokh Bulsara visse. Il suo lavoro viene riconosciuto dalle autorità locali al punto che diventa membro de Zanzibar National Brand Committee. (Riviera24)

Per iniziativa dell'imperiese Andrea Boero e Javed Jafferji, un amico della famiglia, è stato fondato a Zanzibar il primo museo dedicato a Freddie Mercury, famoso cantante dei Queen. Il Freddie Mercury Museum è stato inaugurato il 24 novembre per commemorare il 28° anniversario della scomparsa del grande artista. (SanremoNews.it)

E ancora, Mary Astin è stata vicino a Freddie Mercury fino alla fine della sua vita, a dimostrazione del suo grande amore; la madre del leader dei Queen ha parlato di Mary Austin, dichiarando che cosa pensa di lei. (R3M)

Poi il nulla. Ce n’è voluto di tempo perché Zanzibar si accorgesse di Freddie Mercury. (Corriere della Sera)

Il suo lavoro viene riconosciuto dalle Autorità locali al punto che diventa membro de Zanzibar National Brand Committee. L’intuizione di Andrea Boero e Jave Jafferji seguita da un meticoloso lavoro di ricerca ha così portato alla raccolta di foto esclusive, testimonianze e dediche custodite al piano terra della casa dove Farrokh Bulsara visse. (IMPERIAPOST)