A Prysmian l'americana Channell. Operazione da 950 milioni di euro

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
il Giornale ECONOMIA

Prysmian fa shopping in America. Il gruppo milanese, specializzato nella produzione di cavi e sistemi per energia e telecomunicazioni, ha annunciato l'acquisizione di Channell Commercial Corporation, storica realtà statunitense specializzata in soluzioni integrate per la connettività. Il valore dell'operazione è di 950 milioni di dollari, salvo aggiustamenti, a cui potrebbe sommarsi un earn-out (pagabile all'avveramento di alcune condizioni) fino a 200 milioni, legato al raggiungimento di specifici obiettivi di marginalità lorda (Ebitda) nel 2025. (il Giornale)

Ne parlano anche altri giornali

Prysmian: Battaini, rivedremo progetto dual listing in prossimi mesi (Il Sole 24 ORE)

Il gruppo prevede di generare 5 miliardi di euro di free cash flow, destinando 1,1 miliardi di dividendi e riducendo il debito di 1,3 miliardi. L’Ebitda crescerà del 50% entro il 2028, puntando su soluzioni sostenibili e acquisizioni mirate (FIRSTonline)

Prysmian: in piano al 2028 Ebitda atteso fra 2,95 e 3,15 mld (da 1,92 nel 2024) (Il Sole 24 ORE)

Un percorso formativo che ha visto la partecipazione di 35 amministratori e tecnici, con 8 incontri tra lezioni e workshop e il contributo di 11 esperti di rilievo nazionale. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

L'accordo prevede un corrispettivo di 950 milioni di dollari, salvo aggiustamenti, oltre ad un potenziale corrispettivo aggiuntivo, legato al raggiungimento da parte di Channell di determinati obiettivi EBITDA per il 2025, pari ad un importo che potrebbe arrivare fino a 200 milioni di dollari. (SoldiOnline.it)

Prysmian brilla a Piazza Affari e dopo la presentazione del piano al 2028 che prevede un Ebitda tra 2,95 e 3,15 miliardi, il titolo registra un progresso del 2,61% a 58,24 euro. Avviano la seduta con il segno più anche Saipem (+1,74%), e il comparto bancario, con Banca Mediolanum (+1,24%), Intesa Sanpaolo (+0,90%), Unicredit (+0,07%) e Banco Bpm (+0,15%). (Adnkronos)