Logica di guerra. Trump tratta i criminali da nemici: un grosso problema (di A. Molle)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nel marzo 2025, l’amministrazione Trump ha invocato l’Alien Enemies Act del 1798 per accelerare la deportazione di migranti venezuelani sospettati di affiliazione con gang criminali, in particolare il gruppo Tren de Aragua. Una mossa senza precedenti in tempo di pace, che ha sollevato questioni fondamentali su diritti civili, sicurezza nazionale e l’uso di poteri emergenziali in… (L'HuffPost)
Ne parlano anche altri giornali
Donald Trump attacca il giudice che ha sospeso le deportazioni dei membri di Tren De Aragua, una gang venezuelana designata dagli Usa come organizzazione terroristica, invocando i poteri di guerra dell'Alien Enemies Act del 1798 e lo accusa di volersi sostituire al presidente, sostenendo che dovrebbe essere messo sotto impeachment. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Con una proclamazione presidenziale senza precedenti, il 15 marzo 2025 Trump ha invocato l’Alien Enemies Act, ordinando l’identificazione, la detenzione e la deportazione immediata di tutti i membri di TdA presenti sul suolo americano. (La Voce del Patriota)
Un giudice della corte d'appello Usa ha affermato che "i nazisti sono stati trattati meglio", quando sono stati espulsi durante la Seconda guerra mondiale, rispetto ai migranti venezuelani deportati dall'amministrazione Trump invocando i poteri di guerra dell'Alien Enemies Act, una legge di fine '700. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Il 15 marzo, il presidente Donald Trump aveva ordinato l'invio di due aerei carichi di migranti venezuelani in una prigione in El Salvador, invocando l'Alien Enemies Act (Aea), una legge di guerra risalente al 1798 (Il Dubbio)
Trump: non ho firmato io l'espulsione di 250 persone in Salvador 22 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)
Le pressioni dell’amministrazione Trump sulla scienza raggiungono la Svizzera Manifestazione di protesta al Lincoln Memorial di Washington, DC, il 7 marzo 2025. La manifestazione è stata indetta contro i tagli alle agenzie federali e alla ricerca medica proposti dall'amministrazione del presidente degli Stati Uniti. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)